Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Euscorpius sp. - Scorpiones, Euscorpiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=424&t=22841 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hutia [ 10/06/2011, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
alcuni li possono determinare o avvicinarcisi anche cosi , ma è meglio vedere i tricobotri, stesso discorso per il sesso, con i pettini vai tranquillo semplice appassionato Fabrizio |
Autore: | Seraph [ 10/06/2011, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
grazie mille, appena mi faccio prestare il macro cerco di fare qualche foto più ravvicinata |
Autore: | clido [ 10/06/2011, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Ciao Ale, il genere è certamente corretto ![]() ![]() Per avere un'idea su cosa bisogna prendere in considerazione per il sesso e per la determinazione, prova a dare un'occhiata a questa discussione su Natura Mediterraneo ![]() |
Autore: | Seraph [ 10/06/2011, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
wow, complimenti per il lavorone!! ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 10/06/2011, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Probabilmente è un maschio di Euscorpius concinnus (C. L. Koch, 1837). Dimensione, colori e località corrisponderebbero. C'è però un grosso problema tassonomico sugli scorpioni delle aree prealpine e alpine tanto che, ad oggi, non so se la specie E.concinnus sia ancora in piedi, smembrata o raggruppata di nuovo... Come ha detto Fabrizio gli scorpioni italiani, ma anche in generale, e salvo casi particolari, sono piuttosto difficili da discriminare a livello di specie ad occhio nudo, o da foto come queste. Per aver certezze in mancanza di caratteri diagnostici evidenti occorre valutare altri caratteri piu difficili da vedere per chi non è pratico. Indicherei questa specie ma come probabilità. ![]() |
Autore: | eurinomio [ 10/06/2011, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Seraph ha scritto: ...Questo scorpione è stato trovato sotto una vulcanite a 1300m in Piemonte, vicino a Biella, lungo la Panoramica Zegna... già che eri in zona, sei andato a farti un giretto al Bocchetto Sessera? ![]() |
Autore: | Seraph [ 10/06/2011, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
00xyz00 ha scritto: Probabilmente è un maschio di Euscorpius concinnus (C. L. Koch, 1837). Dimensione, colori e località corrisponderebbero. C'è però un grosso problema tassonomico sugli scorpioni delle aree prealpine e alpine tanto che, ad oggi, non so se la specie E.concinnus sia ancora in piedi, smembrata o raggruppata di nuovo... Come ha detto Fabrizio gli scorpioni italiani, ma anche in generale, e salvo casi particolari, sono piuttosto difficili da discriminare a livello di specie ad occhio nudo, o da foto come queste. Per aver certezze in mancanza di caratteri diagnostici evidenti occorre valutare altri caratteri piu difficili da vedere per chi non è pratico. Indicherei questa specie ma come probabilità. ![]() Grazie per le info, effettivamente mi sono fatto un giro in rete e ho visto che la situazione tassonomica è ben incasinata... eurinomio ha scritto: Seraph ha scritto: ...Questo scorpione è stato trovato sotto una vulcanite a 1300m in Piemonte, vicino a Biella, lungo la Panoramica Zegna... già che eri in zona, sei andato a farti un giretto al Bocchetto Sessera? ![]() Sono arrivato fino al colle dove c'è il Bar a 1380 m circa...la zona la conosco poco ed ero con i colleghi di corso per un'uscita universitaria di petrografia...in più piovigginava e c'era nebbia...quindi ho potuto (ahimè) bazzicare poco...dal colle però, mi ricordo che anni fa avevo percorso per un tratto (prima che un altro diluvio mi facesse tornare indietro) il sentiero che parte a dx del colle. La zona è molto bella: a 1300 m c'erano prati di ginestre fiorite che spuntavano qua e là dalle nebbie, prati di felci, affioramenti rocciosi e boschi di latifoglie...diciamo che devo tornare a fare un salto con più calma ![]() |
Autore: | eurinomio [ 10/06/2011, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Seraph ha scritto: ...Sono arrivato fino al colle dove c'è il Bar a 1380 m circa...la zona la conosco poco ed ero con i colleghi di corso per un'uscita universitaria di petrografia...in più piovigginava e c'era nebbia... azzz...era il giorno perfetto per l'olympiae... ![]() |
Autore: | Giogiò80 [ 19/06/2011, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Salve a tutti, beh per quanto mi riguarda non è un E. italicus, niente di quello che si vede porta a questa specie. E' probabile che sia un E. alpha o anche come detto da Carlo un E. concinnus, anche se come detto da chi mi ha preceduto è difficile dirlo da questa foto. Quanto misura?(specifica se con metasoma disteso o senza). Confermo che è un maschio adulto. Per identificarlo basta che metti lo scorpione in un barattolo di vetro con un panno sopra che lo tiene fermo quanto basta per fare due/tre foto ventralmente. Le parti più importanti sono le patelle. Carlo dove hai letto quanto detto sull'E. conccinus, non ne so niente. |
Autore: | 00xyz00 [ 20/06/2011, 3:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Piu che aver letto qualcosa, ho visto che non c'è uniformità nei dati. Per questo non mi son sbilanciato. Qui si legge che E.concinnus è specie valida http://www.ntnu.no/ub/scorpion-files/euscorpiidae.php Qui però nella chiave non viene riportata, come del resto E.tergestinus considerato parte del E.carpathicus complex. http://www.ntnu.no/ub/scorpion-files/euscorpius_id.htm Come saprai prima E. concinnus era una sottospecie di E. carpathicus , poi incluso in E.tergestinus. Nella checklist europea infine non viene riportato se non dicendo Euscorpius concinnus C. L. Koch 1837 inferred genus Euscorpius (Euscorpius) tergestinus (C. L. Koch 1837) Euscorpius concinnus C. L. Koch 1837 inferred subgenus Euscorpius (Euscorpius) tergestinus (C. L. Koch 1837) mettendoli quindi in sinonimia http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=169969 Mi pare ci sia un po troppo casino per i miei gusti ![]() P.S Benvenuto! ![]() ![]() |
Autore: | Giogiò80 [ 20/06/2011, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
Ah ok, ho capito! Beh il fatto che scorpion file non mette le chiavi è perche quella pagina è vecchia e non è stata più aggiornata, forse perche il grado di differenziamento diventa più complicato. Per il fattore checklist europea non è il primo errore e non sarà l'ultimo, credo che te ne sarai accorto anche tu che le varie checklist hanno qualche problemino. Comunque ti assicuro che l'E. concinnus è specie separata dall' E. tergestinus, anche perche pure un cieco se ne accorgerebbe. Allora in passato si basavano totalmente sul conto dei tricobotri, specialmente quelli posti sotto la chela (da quì la leggenda che i vari Euscorpius spp sono molto variabili e per distinguerli si deve guardare sotto la chela), e non tenevano conto delle differenze morfologiche e biologiche, anche se, come detto anche un cieco se ne sarebbe accorto. L'E. concinnus e l'E. tergestinus possono avere lo stesso identico numero di tricobotri, anche quelli nella parte laterale della patella, quindi furono uniti, ma dal 2005 dopo uno studio anche a livello genetico l'Euscorpius concinnus è a tutti gli effetti una specie a parte con grandi differenze, tanto che, non vorrei sbagliarmi, è più vicino ad altri Euscorpius spp che al E. tergestinus. Quindi tranquillo non saranno mai più sinonimi ![]() Grazie del benvenuto! ![]() |
Autore: | Seraph [ 20/06/2011, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius (Polytrichobthrius) italicus, Herbst 1800 - Scorpiones, Euscorpidae ? |
domani cerco di fare qualche foto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |