Autore |
Messaggio |
MattFala
|
Inviato: 21/05/2014, 18:29 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 19:35 Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
|
Ciao a tutti!
Sapete dirmi a che specie appartiene questo euscorpius?
Dimensioni circa 4-5cm.
Potrebbe essere Euscorpius flavicaudis, oppure E. italicus?
_________________ Il mio sito, dedicato alla fotografia naturalistica: http://mattfala-naturephotography.jimdo.com
|
|
Top |
|
 |
palla
|
Inviato: 21/05/2014, 19:00 |
|
Iscritto il: 22/05/2013, 15:58 Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
|
Euscorpius flavicaudis (de Geer, 1778)
le zampe e il telson giallastri sono caratteristici di questa specie, uniti al riflesso rossastro presente sul corpo e sulle chele!
|
|
Top |
|
 |
MattFala
|
Inviato: 21/05/2014, 20:42 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 19:35 Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
|
|
Top |
|
 |
Giogiò80
|
Inviato: 22/05/2014, 0:27 |
|
Iscritto il: 18/06/2011, 15:36 Messaggi: 145 Località: Roma
Nome: Gioele
|
Mi dispiace ma assolutamente devo dissentire, l'esemplare della foto NON è un E. flavicaudis.
Purtroppo questa è l'unica cosa certa che si può dire!
Se le misure che tu dai sono veritiere (prese dalla linea anteriore del carapace alla punta del telson SENZA chele) potrebbe essere un E. italicus. Tuttavia in questo caso servirebbero delle foto ventrali per avere la sicurezza, specialmente della chela, in mancanza delle quali sarebbe meglio rimanere a Euscorpius sp.
|
|
Top |
|
 |
MattFala
|
Inviato: 22/05/2014, 8:51 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 19:35 Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
|
Ciao Giogiò. Purtroppo non posso confermare precisamente le dimensioni e non ho neanche foto ventrali Leggendo un po' su internet ho trovato che E.flavicaudis arriva anche a 4,5cm, mentre E.italicus anche a 6. La differenza c'è, ma non è moltissimi, ma purtroppo non posso dirti a quale dei due si avvicini di più!
_________________ Il mio sito, dedicato alla fotografia naturalistica: http://mattfala-naturephotography.jimdo.com
|
|
Top |
|
 |
palla
|
Inviato: 22/05/2014, 19:54 |
|
Iscritto il: 22/05/2013, 15:58 Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
|
mi ero perso che E.italicus esteticamente(passatemi il termine) è molto simile a E.flavicaudis, però come fai a escluderlo a priori, guardando solo la foto senza contare il resto, la colorazione non è quella??? mi son perso qualcosa??
se ti va di spiegarmelo mi faresti un grande favore.
scusatemi per l'errore!
|
|
Top |
|
 |
Giogiò80
|
Inviato: 23/05/2014, 15:10 |
|
Iscritto il: 18/06/2011, 15:36 Messaggi: 145 Località: Roma
Nome: Gioele
|
MattFala le dimensioni non sono per differenziarlo dall'E. flavicaudis ma per "differenziarlo" dal E. concinnus il quale raramente arriva a 40 mm.
Per quanto rigurda le dimensioni, occhio a quello che si legge, a volte gente che non ha competenze in merito scrive assurdità o riporta notizie ripetute a pappagallo chissà da chi. In oltre a volte si riporta lunghezze massime (chissà come misurate) di uno o pochi più esemplari. Di solito l'E. italicus è lungo 40/45 mm, in rari casi 50mm o poco più. L'E. flavicaudis di solito è lungo 35/40 mm, ed in rari casi 45mm.
Comunque sono altri i caratteri che si usano per il riconoscimento della specie logicamente.
Palla, per quanto riguarda la tua domanda, beh, l'E. flavicaudis di solito ha le zampe ed il telson molto più chiari, giallastri, mentre avere le zampe di quella colorazione è abbastanza comune in molte specie del genere. In oltre l'E. flavicaudis a contrario delle altre specie italiane, ha il telson molto longilineo, es. il maschio di E. flavicaudis lo può avere come una femmina di un'altra specie.
|
|
Top |
|
 |
palla
|
Inviato: 23/05/2014, 16:37 |
|
Iscritto il: 22/05/2013, 15:58 Messaggi: 99
Nome: Andrea Paladino
|
grazie per la spiegazione!!
|
|
Top |
|
 |
|