Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Euscorpius aquilejensis (C.L. Koch, 1837) - Euscorpidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=424&t=92679 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michele A [ 13/10/2020, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Euscorpius aquilejensis (C.L. Koch, 1837) - Euscorpidae |
Buongiorno, di giorno in pieno centro cittadino. Piccolo, il corpo meno di un cm. Rimasto immobile. Non so se anche gli scorpioni come estrema risorsa "fanno il morto", oppure era proprio defunto; nel dubbio, non l'ho toccato. Era sul marciapiede. Mi chiedo da dove saltasse fuori, la mia ipotesi è una bocca di lupo non lontana che dà un po' d'aria e luce ad un garage sotterraneo. O stanno anche nei tombini? Grazie fin d'ora! |
Autore: | Chalybion [ 14/10/2020, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scorpione urbano ? |
Piccolo, del nord e rossiccio ci starebbe bene Euscorpius aquilejensis (C. L. Koch, 1837), questo esemplare è simile ai miei. Malgrado ciò, una determinazione accurata degli scorpioni è possibile solo almeno con l'esame dei tricobotri, i peli sensoriali del corpo. Tra l'altro la tassonomia varia in continuazione. ![]() |
Autore: | Michele A [ 15/10/2020, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scorpione urbano ? |
Chalybion ha scritto: Piccolo, del nord e rossiccio ci starebbe bene Euscorpius aquilejensis (C. L. Koch, 1837), questo esemplare è simile ai miei. Malgrado ciò, una determinazione accurata degli scorpioni è possibile solo almeno con l'esame dei tricobotri, i peli sensoriali del corpo. Tra l'altro la tassonomia varia in continuazione. ![]() Grazie, in effetti avevo trovato un sito che diceva che bisogna fotografare la parte inferiore e cercare (immagino con ingradimento) i punti in cui ci sono questi peli... ma non sapevo se il sito fosse attendibile. Con questo poi, che penso fosse morto, rovesciarlo e fotografarlo sotto sarebbe stato facile e non a rischio di puntura... pazienza, almeno si impara sempre qualcosa! |
Autore: | Chalybion [ 15/10/2020, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scorpione urbano ? |
Se sono siti di Gioele Tropea puoi fidarti, ma c'è da ammattire: questo il migliore e aggiornato http://euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html . ![]() |
Autore: | Michele A [ 16/10/2020, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scorpione urbano ? |
Grazie! Non era quello, ma credo un altro dello stesso autore. Comunque per stavolta mi pare di dovermi accontentare di Euscorpius sp.; almeno credo di poter escludere gli altri pochi generi presenti nei dintorni. Tra l'altro, non avrei dovuto stupirmi che fosse in città, a quanto pare. |
Autore: | Giogiò80 [ 27/05/2021, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius sp. - Euscorpidae |
L'esemplare è una femmina di Euscorpius aquilejensis (C.L. Koch, 1837). I tricobotri, in verità, non sono sempre indispensabili e, comunque, da soli spesso non bastano. La località, la posizione dei tricobotri (non solo il numero), le proporzioni dell'esemplare o avere un buon numero di esemplari sono le altre cose utili per la determinazione...in assenza di sequenze genetiche ovviamente ![]() In questo caso la p posizione dei tricobotri sul dito fisso, delle proporzioni e la zona, permettono una identificazione sicura. |
Autore: | Michele A [ 31/05/2021, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euscorpius sp. - Euscorpidae |
Grazie mille! Devo dire che ci speravo che fosse E. aquilejensis, ma è un'altra cosa avere la certezza grazie a te! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |