Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) (cf.) - Euscorpiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=424&t=98043
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 05/03/2022, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Tetratrichobothrius flavicaudis (De Geer, 1778) (cf.) - Euscorpiidae

Ciao, Tetratrichobothrius flavicaudis?
Trovati sotto corteccia di pino. Purtroppo non ho immagini dove si vedono numero e disposizione dei tricobotri :oooner:

DSC_0264+0265-2.jpg


Autore:  Enzo.C [ 05/03/2022, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpiidae da determinare

:pho:

DSC_0285-2.jpg


Autore:  Chalybion [ 05/03/2022, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpiidae da determinare

Per quel poco che li conosco a vista, colorazione, localizzazione e quota rendono possibile la cosa; ma se si cerca di stare aggiornati sulle nuove specie descritte si deve passare non poco tempo a rideterminare il materiale che per fortuna mia è poco nelle mie scatole. Però sono stimolanti. :)

Autore:  Enzo.C [ 08/03/2022, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpiidae da determinare

Chalybion ha scritto:
Per quel poco che li conosco a vista, colorazione, localizzazione e quota rendono possibile la cosa; ma se si cerca di stare aggiornati sulle nuove specie descritte si deve passare non poco tempo a rideterminare il materiale che per fortuna mia è poco nelle mie scatole. Però sono stimolanti. :)


Buongiorno Giorgio, ti ringrazio per la risposta.
Vero, sono dei soggetti molto interessanti e non semplici da inquadrare a livello tassonomico, soprattutto se non si riesce ad evidenziare a dovere i caratteri distintivi.
Per il momento lo archivio come T. flavicaudis (cf.), magari ne ritrovo qualcuno e provo a fotografare per bene i tricobotri ;)

Autore:  Chalybion [ 08/03/2022, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpiidae da determinare

Non facile: bisogna rovesciare l'esemplare e fotografare quelli della parte ventrale della chela: malgrado il nome, deve averne 5 disposti a formare un 7 (dei quali due alla base del dito mobile); gli altri Euscorpius s.l. salvo eccezioni, ne hanno 4 o nel solo italicus, più di 6. :hi:

Autore:  Enzo.C [ 08/03/2022, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Euscorpiidae da determinare

Chalybion ha scritto:
Non facile: bisogna rovesciare l'esemplare e fotografare quelli della parte ventrale della chela: malgrado il nome, deve averne 5 disposti a formare un 7 (dei quali due alla base del dito mobile); gli altri Euscorpius s.l. salvo eccezioni, ne hanno 4 o nel solo italicus, più di 6. :hi:


Ne sono consapevole :dead: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/