Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 13/05/2012, 9:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Questo solifugo è molto diverso dal precedente e più simile ad un preoccupante ragnone. Credo appartenga alla famiglia Rhagodidae. Lunghezza 25 mm (esclusi pedipalpi e zampe)  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 13/05/2012, 12:30 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Veramente un bellissimo animale dall'aspetto feroce! In che ambiente lo hai trovato?
Marco
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/05/2012, 12:39 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Bellissimo Piero! Ma che cos'è quella serie di "ventosette"? La colorazione azzurrina nella foto del reportage, è dovuta a cosa? Sembra che si illumini come fanno gli scorpioni sotto la luce ultravioletta. friganea ha scritto: In che ambiente lo hai trovato? Qui ci sono le foto in natura 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 13/05/2012, 14:46 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
E' davvero uno spettacolo questo!!  Un vero e proprio mostro!! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/05/2012, 17:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Mikiphasmide ha scritto: Bellissimo Piero! Ma che cos'è quella serie di "ventosette"? La colorazione azzurrina nella foto del reportage, è dovuta a cosa? Sembra che si illumini come fanno gli scorpioni sotto la luce ultravioletta. friganea ha scritto: In che ambiente lo hai trovato? Qui ci sono le foto in natura  Non so niente di solifugi ma sospetto che quelle specie di ventose presenti sui femori posteriori possa essere un organo utilizzato dai maschi durante corteggiamento, copula o fecondazione. Il colore azzurrino delle foto in natura è dato da una sorta di pruina cerosa che ricopre l'esemplare da vivo e che riflette la luce della lampada frontale da me utilizzata. I due esemplari raccolti si trovavano alla base del complesso di dune sabbiose che costituiscono L'Erg Chebbi: uno si aggirava nei pressi del nostro telo, l'altro lungo il muro del nostro "auberge".  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/05/2012, 17:44 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5605 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Questo è pure più bello dell'altro! Rhagodidae è giusto, per genere e specie passo. Su un sito dedicato a questo gruppo vedevo che in Marocco c'è solo il genere Rhagodira, ma non credo sia un gruppo tanto studiato da avere delle cartine di distribuzione ben fatte Se in futuro doveste ritornare in Marocco o paesi vicini non mi dispiacerebbe esaminare i Solifugi che troverete, sempre che non li diate già a specialisti del gruppo 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/05/2012, 19:07 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
esemplare veramente spettacolare. 
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 14/05/2012, 2:42 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Aracnide impressionante! Ne ho avuti 2 o 3 una decina d'anni fa (miseramente morti dopo poche settimane perchè nessuno aveva idea di come tenerli) e li ho visti smembrare la preda con quei cheliceri, un'immagine da film horror... Da quel che so non sono velenosi e corrono come i pazzi.
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2012, 8:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Da quel che so non sono velenosi e corrono come i pazzi. Confermo. Questa specie in particolare non so, perchè non l'ho mai incontrata, ma i suoi parenti "soliti", più allungati e giallini, corrono velocissimi e ti vengono incontro con atteggiamento minaccioso. Quegli strani organi a forma di serie di ventose, dovrebbero essere strettamente affini ai pettini degli scorpioni, ed avere funzione sensoriale legata alla ricerca del partner.
|
|
Top |
|
 |
Seraph
|
Inviato: 14/05/2012, 13:32 |
|
Iscritto il: 07/02/2011, 21:42 Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
|
che creatura affascinante! davvero bella
_________________ _________ Ale
|
|
Top |
|
 |
|