Autore |
Messaggio |
Elena Regina
|
Inviato: 13/06/2016, 2:18 |
|
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 13/06/2016, 7:01 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Io di queste brutte bestie ne capisco poco, ma abbastanza per definire improvvida l'identificazione proposta. R
PS: inoltre continuo a pensare che il tuo uso dei segni di interpunzione sia quanto mai distante dalla sobrietà, l'eleganza e il rigore.
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 13/06/2016, 23:28 |
|
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 17/06/2016, 6:34 |
|
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 21/06/2016, 11:04 |
|
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 06/07/2016, 17:29 |
|
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 07/07/2016, 10:40 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Nell'ultimo tuo "intervento" hai dimenticato di aggiungere un quarto punto interrogativo!
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/07/2016, 10:50 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Velvet Ant ha scritto: Nell'ultimo tuo "intervento" hai dimenticato di aggiungere un quarto punto interrogativo! Per Elena: se chiedi una identificazione potresti almeno mettere il punto interrogativo nel titolo (a giudicare dai tuoi ultimi messaggi, il punto interrogativo non manca di certo sulla tua tastiera), altrimenti vuol dire che sulla specie non hai dubbi!
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 07/07/2016, 12:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
In ogni caso, non si va oltre Panorpa gr. cognata. In questo caso può essere P. cognata o P. etrusca, non la più meridionale P. annexa. D
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 07/07/2016, 13:24 |
|
|
Dilar ha scritto: In ogni caso, non si va oltre Panorpa gr. cognata. In questo caso può essere P. cognata o P. etrusca, non la più meridionale P. annexa. D https://en.wikipedia.org/wiki/Panorpa ha scritto: Panorpa annexa MacLachlan, 1869 (France, Germany, Sicily, Italy) Panorpa annexa latina Navás, 1928 (Italy) Panorpa annexa subalpina Navás, 1928 (Italy) Panorpa annexa etrusca Willmann, 1976 (Italy) http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=85663Mettetevi d'accordo!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 07/07/2016, 23:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
La consultazione dei database andrebbe fatta considerando che non sempre sono totalmente corretti od aggiornati e quindi richiedono comunque una certa competenza del gruppo. Per esempio in quella versione di FaunaEur vi è un chiaro errore.
Panorpa etrusca Willmann venne inizialmente descritta come sottospecie di Panorpa annexa MacLachlan. Fino agli anni '70, i caratteri diagnostici di questa specie erano poco chiari e quasi tutte le specie gr. cognata italiane erano riferite a P. annexa. Dopo una revisione del gruppo, P. etrusca è stata elevata a specie, mentre P. annexa risultò essere limitata all'Italia meridionale ed isole. In questo caso FaunaEur riporta P. etrusca sotto due voci, prima come sottospecie di P. annexa (come fu originariamente descritta), poi come specie separata (come è unanimemente considerata ora). P. annexa è un endemismo dell'Italia meridionale, quello che appare su wikipedia è totalmente sbagliato o riferito a dati superati. D
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 08/07/2016, 0:22 |
|
|
Grazie, Davide! Sì, in realtà sospettavo che il taxon attualmente valido per Panorpa annexa etrusca, Willmann 1976 fosse Panorpa etrusca (Willmann 1976). Mi ha tratto in inganno la data di ultima modifica di https://en.wikipedia.org/wiki/Panorpa , 5-VI-2016, oltre alla confusione nomenclaturale su faunaeur. La specie più plausibile è dunque P. etrusca?
|
|
Top |
|
 |
|