Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 9:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bittacus italicus (Müller, 1766) (cf.) - Bittacidae

12.VIII.2008 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Castellerio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bittacide?
MessaggioInviato: 01/06/2010, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
neurottero ha scritto:
Ma come?!?!?!?! Se nella mecotterologia mi ci hai trascinato proprio tu ?!?!?!?! ...
Ma sai che non me lo ricordavo ! Ma per quella cosa della CheckList ?

Roberto :to:


PS: comunque lo dicevo per il buon Dilar/Davide che adesso deve studiare :twisted: ! Altro che inseguire Mecotteri e Terevidi!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bittacide?
MessaggioInviato: 01/06/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1025
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
Hemerobius ha scritto:
neurottero ha scritto:
Ma come?!?!?!?! Se nella mecotterologia mi ci hai trascinato proprio tu ?!?!?!?! ...
Ma sai che non me lo ricordavo ! Ma per quella cosa della CheckList ?


Eggià :mrgreen: Se non mi fossi messo in contatto con Willmann chissà se quel latente interesse che avevo per i Mecoptera non sarebbe rimasto tale...
Un po' come per gli Embioptera che mi hanno sempre intrigato ma non sono mai riuscito a trovare persone che "rispondessero" alle mie curiosità e la cosa è più o meno rimasta li.....
La lista dei "benefattori" è sempre eccezionalmente lunga e "curiosa": se penso che l'"imprinting" sugli Ascalaphidae (solo a digitare la parola sulla tastiera mi viene da sbavare :lol: ) è legato ad una visita fiorentina a casa Insom-Del Centina e all'incredibile cordialità ricevuta anche dal babbo di Patrizia di cui conservo in casa un piccolo e pregevolissimo dipinto....
Vabbé! Basta così.....

Hemerobius ha scritto:
PS: comunque lo dicevo per il buon Dilar/Davide che adesso deve studiare :twisted: ! Altro che inseguire Mecotteri e Terevidi!


Ma i Terevidi non sono quelli che uno è pure predatore/parassitoide di larve di formicaleoni???? Ma proprio tu che sei l'ottimo esempio dell'entomologo a 360° :hp: !!!!

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bittacide?
MessaggioInviato: 02/06/2010, 7:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
neurottero ha scritto:


Un po' come per gli Embioptera che mi hanno sempre intrigato ma non sono mai riuscito a trovare persone che "rispondessero" alle mie curiosità e la cosa è più o meno rimasta li.....



Ma non lo sai che gli Embioptera sono una delle mie prime passioni entomologiche? Li ho un pò abbandonati perchè trovavo sempre la solita specie :cry: ! Ma qui in Sardegna :p

Evvai nei tempi morti mettiamo su un sito "Neuroptera sensu Linnaeus" :lol1: :lol1:


Un pò di contegno davanti a questo bel Bittacus italicus, peraltro conferma della sua presenza nei pressi di Udine da una segnalazione della fine del XIX secolo.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: