Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Panorpa gr. cognata - Panorpidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=426&t=104722 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 02/05/2024, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa da identificare |
Ciao, purtroppo le Panorpa, ancorchè maschi, si identificano per i fini caratteri delle parti del bulbo genitale e uriti precedenti, qui poco o non visibili; per le femmine servono dissezioni della placca genitale, cosa ancor più complessa. Magari uno specialista... ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 02/05/2024, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa da identificare |
Quindi Panorpa sp. Grazie Giorgio |
Autore: | neurottero [ 04/07/2024, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa da identificare |
Chalybion ha scritto: Ciao, purtroppo le Panorpa, ancorchè maschi, si identificano per i fini caratteri delle parti del bulbo genitale e uriti precedenti, qui poco o non visibili; per le femmine servono dissezioni della placca genitale, cosa ancor più complessa. Magari uno specialista... ![]() Le specie si (sebbene Panorpa alpina si riconosca anche dalla venulatura alare), ma i gruppi specie possono essere valutati da alcuni particolari anatomici come il colore dell'occipite; utilissima poi è la visione laterale della parte distale dell'addome dei maschi. Qui sono un po' in dubbio, ma direi che l'occipite tende all'arancione, più che al nero lucido, quindi mi sbilancerei determinando l'esemplare come Panorpa gr. cognata Buone cose |
Autore: | Franco ROSSI [ 04/07/2024, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panorpa sp. - Panorpidae |
Grazie Agostino |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |