Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Parainocellia bicolor (Costa, 1855) larva - Inocellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=428&t=19682 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 01/04/2011, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Parainocellia bicolor (Costa, 1855) larva - Inocellidae |
Sono passati più di quattro anni, da quando, intervenendo su FNM ad una discussione aperta da Carlo Morelli sulla larva di Parainocellia bicolor (Costa, 1855) (Raphidioptera Inocellidae), inserii la foto di una larva incontrata in Sicilia che mi sembrava conspecifica. Daniele Sechi fece allora un primo intervento, scrivendo: "il mio preofessore di tesi è uno specialista di questo gruppo e insieme agli Aspock hanno di recente descritto una nuova specie in Sardegna..." e successivamente "Qualche novità, ho fatto vedere le foto al Prof. Pantaleoni che mi ha determinato la larva lombarda come Parainocellia bicolor, in Sicilia c'è solo la Fibla machlaclani però al prof. la foto sembrava sempre la Parainocellia supponendo un errore di "località"; rassicurandolo sulla attendibilità del dato mi ha scritto: "Se mi dici così non può essere che Fibla machlaclani , però se tu mi avessi mostrato la foto senza alcuna indicazione geografica non avrei avuto dubbi su Parainocellia bicolor. Sarebbe possibile pensare a legna da ardere proveniente anche solo dalla Calabria?". Allora non ci conoscevamo ancora con Roberto e dunque era più che lecito da parte sua avere dubbi sulla provenienza dell'esemplare ![]() Risposi: "No, l'insetto è certamente autoctono, fotografato sotto corteccia di eucalipto appena sollevata!". Daniele mi spiegò: "Marcello, la questione è intrigante perché gli Inocellidi hanno la caratteristica di non avere specie simpatriche, quindi ci sarebbe "molto di strano" se la Parainocella fosse presente in Sicilia..." La discussione allora si concluse con i miei dubbi che restavano e una promessa da parte mia: "Personalmente resto convinto che le larve di Godrano siano strettamente imparentate con Parainocellia bicolor, se non proprio questa specie...Una cosa però è certa: questa storia non è ancora finita" Da allora, ogni inverno, ho cercato di ripescare una larva che potesse essere in qualche modo attribuita a questa specie, incontrando però solo larve distintamente di Fibla machlachlani... Ma, sabato scorso, la lunga ricerca, a meno di clamorosa svista da parte mia, sembrerebbe essersi finalmente conclusa… ![]() Sono appena riuscito a fotografarne una (viva, naturalmente ![]() Dimensioni: 14 mm. circa Ho rinvenuto quattro larve, che si trovano adesso ciascuna in un distinto tubetto con all’interno un po’ di carta assorbente. Attendo istruzioni: se mi dite che resistono nel digiuno (sono belle pasciute), le porto con me a Modena. |
Autore: | Dilar [ 01/04/2011, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parainocellia bicolor (Costa, 1855), larva - Raphidioptera Inocellidae - Sicilia (determinazione da confermare) |
Bene! Se sono mature è possibile che da qui al 17 aprile si impupino. Ricordo solo che per quanto riguarda la questione sulla vicarianza è accertato ormai che non è assolutamente una regola fissa. Il fatto è che nessuno ha cercato in passato in aree di contatto. Chissà cosa succede in Cina con tutte quelle specie di Inocellidi! ![]() |
Autore: | Seraph [ 01/04/2011, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parainocellia bicolor (Costa, 1855), larva - Raphidioptera Inocellidae - Sicilia (determinazione da confermare) |
grande Marcello! la tenacia è stata ripagata e ora si apre un nuovo capitolo ![]() In bocca al lupo per le future ricerche, tienici aggiornati! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 01/04/2011, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parainocellia bicolor (Costa, 1855), larva - Raphidioptera Inocellidae - Sicilia |
Carissimo Marcello, sei un mago ![]() Scusami tu, e scusatemi tutti, se in questo periodo sono bloccato in una commissione di concorso e faccio fatica anche solo a mettere il naso qui. Sono prosciugato più che del tempo (anche anche ![]() Roberto ![]() PS: il buon Dilar/Davide dovrebbe moderare un po' il suo criticismo ( ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 01/04/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parainocellia bicolor (Costa, 1855), larva - Raphidioptera Inocellidae - Sicilia |
Hemerobius ha scritto: PS: il buon Dilar/Davide dovrebbe moderare un po' il suo criticismo ( ![]() ![]() Non era mia intenzione sminuire l'interessante ritrovamento di Marcello, nè tanto meno sollevare critiche ma sottolineare il fatto che non vi è ragione per non ritenere (a priori) due Inocellidi simpatrici in aree prossime (a parte a Taiwan dove sono simpatrici) Al contempo la vera difficoltà sarà verificare l'autentico indigenato della Parainocellia in Sicilia e che non si tratti invece di un introduzione anche di antichissima data. Le caratteristiche dell'insetto ne rendono infatti possibile il trasporto (a meno che non sia effettuato da Marco Paglialunga ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |