Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Raphidia (Raphidia) ophiopsis Linnaeus, 1758 - Raphididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=428&t=54117 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aesalus37 [ 08/06/2014, 6:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Raphidia (Raphidia) ophiopsis Linnaeus, 1758 - Raphididae |
Raccolto in un quartiere della periferia cittadina. E' possibile determinarne la specie? Grazie! Paolo |
Autore: | Hemerobius [ 08/06/2014, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
Serve un laterale dell'apice dell'addome (base dell'ovopositore ed i 3-4 uriti precedenti). Roberto ![]() |
Autore: | aesalus37 [ 09/06/2014, 6:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
Va bene, grazie! Paolo |
Autore: | aesalus37 [ 09/06/2014, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
Ecco la foto richiesta (esemplare preparato a secco) Grazie Roberto! Paolo |
Autore: | Hemerobius [ 15/06/2014, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
Scusa il ritardo, ma arrivato ad Orosei per il Congresso Italiano di Entomologia ho scoperto che la mega struttura che ci ospitava non metteva a disposizione degli ospiti alcuna connessione internet e sono rimasto "cieco" per tutta la settimana. Come sospettavo il tuo esemplare è una femmina di Raphidia in senso stretto. Anche se con l'esemplare a secco sarebbe necessario un preparato mi pare di capire sia una Raphidia ophiopsis. Se non ricordo male (sto andando a memoria e potrei sbagliare) già citata per la zona di Roma che è una delle località più meridionali del suo areale. Questa specie, come Venustoraphidia nigricollis in Pianura Padana e la congenere R. mediterranea più a sud, viene rinvenuta quasi esclusivamente in ambito urbano, non tanto perché le tre amino le città, quanto perché sembra che i parchi cittadini ed i giardini siano i loro habitat di elezione. Tutte e tre le specie sono per questo abbastanza rare nelle collezioni "ufficiali" ed invece molto più comuni tra i soggetti fotografati dai naturalisti amatori. Se ti dovesse ricapitare gradirei molto ottenere un esemplare in alcool (o ancora meglio un maschio ed una femmina, e "più meglio" ![]() Roberto ![]() |
Autore: | aesalus37 [ 16/06/2014, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
Grazie Roberto, notizie molto interessanti, cercherò di trovare altri esemplari ma in città queste bestiole entrano occasionalmente dalle finestre aperte per cui le catture sono accidentali. Singolare che la specie sembri mancare a Castelporziano (devo sentire ancche Agostino Letardi) che dista un chilometro da Spinaceto! Paolo |
Autore: | neurottero [ 11/07/2014, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
aesalus37 ha scritto: Grazie Roberto, notizie molto interessanti, cercherò di trovare altri esemplari ma in città queste bestiole entrano occasionalmente dalle finestre aperte per cui le catture sono accidentali. Singolare che la specie sembri mancare a Castelporziano (devo sentire ancche Agostino Letardi) che dista un chilometro da Spinaceto! Paolo Ciao Paolo! Raphidia mediterranea è abbastanza ben distribuita su tutta l'area dell'urbe e nella campagna romana (c'é anche in Casaccia: ogni anno la becco nei dintorni del campo sportivo ![]() A Castelporziano effettivamente mi risulta solo Xanthostigma aloysianum... ma forse è solo un difetto di ricerca! Stammi bene |
Autore: | aesalus37 [ 12/07/2014, 6:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raphidioptera |
Grazie Agostino! Le mie malaise a Castelporziano negli ultimi anni sono particolarmente avare di Raphidioptera e Neuropteroidea che anni prima erano abbastanza abbondanti, come sai. Ciao! Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |