Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Puncha ratzeburgi (Brauer, 1876) (cf...) - Raphidiidae. Piemonte http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=428&t=8786 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hutia [ 29/06/2010, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
.....beh femmina si può dire, il resto a Heme-Dilar-Ottero |
Autore: | Hemerobius [ 29/06/2010, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Più che una determinazione qui è possibile una "evocazione" ![]() Magari qualche notizia sull'ambiente di ritrovamente potrebbe integrare i pochi elementi visibili nella foto. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Gremu [ 29/06/2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Dunque, circa 800 metri di dislivello. Trovato in un prato, era posato su una genziana ( ma questo non credo sia indicativo). Come vegetazione arborea/arbustiva c'erano Quercus pubescens, bagolari (Celti australis), Rosa canina, e rovi in quantità... Più in alto c'erano anche Larix decidua... Di più non mi viene in mente. |
Autore: | Hemerobius [ 29/06/2010, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Sufficiente! Ci studio un po'. Roberto ![]() |
Autore: | Anostirus [ 29/06/2010, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 29/06/2010, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Anostirus ha scritto: :D Vanno benissimo, non credo sia la stessa specie, San Leo è molto più arido.![]() Ciao e grazie. Roberto ![]() |
Autore: | Gremu [ 29/06/2010, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Ora che ci penso meglio, il posto dove ho trovato il rafidiottero (sopra Bussoleno) è sì in montagna, ma su un versante un po' anomalo: nella parte più in bassa quota, anche se si tratta di Valle di Susa, c'è la tipica vegetazione della garriga (qualche Orniello(!), Spartium, Clatrhus e sedum mediterranei), frammista a specie tipicamente alpine e clima abbastanza arido. Quindi non è da escludere che siano la stessa specie... |
Autore: | Diablo [ 30/06/2010, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
che strano proprio oggi ne ho preso uno vicino a viterbo (lazio) e non avevo mai visto nulla di simile! |
Autore: | Hemerobius [ 30/06/2010, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Ritorno sull'identificazione della foto. Se non è Puncha ratzeburgi proprio non saprei cosa potrebbe essere. Però non si vedono sufficienti caratteri per avere una sicurezza. Mi limiterei quindi ad un cf. Roberto ![]() |
Autore: | Gremu [ 30/06/2010, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Grazie, sei stato molto gentile... non avendo preso l'insettino, penso che non si possa dire di più. |
Autore: | Dilar [ 30/06/2010, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Hemerobius ha scritto: Ritorno sull'identificazione della foto. Se non è Puncha ratzeburgi proprio non saprei cosa potrebbe essere. Però non vi sono caratteri sufficienti caratteri per una sicurezza. Mi limiterei quindi ad un cf. Roberto ![]() Quando l'ho vista ho pensato anch'io a Puncha ratzeburgi, tuttavia non avendo una visione laterale buona non riesco ad essere sicuro; se si tratta di questa specie, inoltre, proviene dalle conifere più in alto...non è nata nel sito! |
Autore: | Dilar [ 30/06/2010, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rafidide |
Diablo ha scritto: che strano proprio oggi ne ho preso uno vicino a viterbo (lazio) e non avevo mai visto nulla di simile! In linea di massima non sono insetti rari negli ambienti adatti... se riuscissi a postare una foto dell'esemplare potremmo riuscire ad identificarlo! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |