Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cercidocerus securifer Kraatz, 1893 - Dryophthoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=429&t=78458
Pagina 1 di 1

Autore:  lucanus [ 24/01/2018, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Cercidocerus securifer Kraatz, 1893 - Dryophthoridae

Questo esemplare, indicato come Cercidocerus securifer Kraatz, 1893, è presente nelle nostre esposizioni e ha attirato la curiosità di un nostro visitatore, che mi chiede informazioni sulla provenienza, la biologia e sull'eventuale possibilità di procurarsi degli esemplari. Qualcuno può aiutarmi?
Dryophthoridae_-_Cercidocerus_securifer.jpg


Autore:  f.izzillo [ 24/01/2018, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

lucanus ha scritto:
Questo esemplare, indicato come Cercidocerus securifer Kraatz, 1893, è presente nelle nostre esposizioni e ha attirato la curiosità di un nostro visitatore, che mi chiede informazioni sulla provenienza, la biologia e sull'eventuale possibilità di procurarsi degli esemplari. Qualcuno può aiutarmi?
Dryophthoridae_-_Cercidocerus_securifer.jpg

Sarebbe meglio postare questa richiesta in "sto cercando" o "domande e risposte" visto, oltretutto, che l'esemplare sarebbe già identificato.

Autore:  Sleepy Moose [ 24/01/2018, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

Buongiorno Michele,
potrebbe essere un Dryophthoridae.
Dai un'occhiata a questo, questo e quest'altro.
Noi (io e Silvano Biondi) li abbiamo raccolti in Gabon, presso la Stazione di ricerca di Ipassa, di giorno, su foglie di piante erbacee lungo una pista che si addentra nella foresta.
Personalmente, purtroppo, non sono in grado di dirti altro.

Ooooops.......ho visto solo ora che la determinazione già c'è :oops:

Autore:  Julodis [ 24/01/2018, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

Intanto bisogna capire se si tratta effettivamente di Cercidocerus securifer. Io purtroppo non sono un esperto di Curculionoidea, comunque qualcosa si può capire anche da una ricerca sul Web.

Tutte le immagini di questa specie che ho trovato sul web sono riferibili a questo esemplare del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, anzi suppongo sia sempre la stessa foto riportata su vari siti:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dryophthoridae_-_Cercidocerus_securifer.jpg
https://www.biolib.cz/en/image/id245074/
https://www.gbif.org/species/112828792

In quanto alla validità dell'identificazione, credo di essere risalito ad una determinazione fatta (credo via Web su questa foto) da Francesco Vitali il 5 luglio 2014. Francesco è uno specialista di Cerambycidae, ma immagino che se ha dato questa determinazione, l'abbia fatto sapendo cosa faceva. Per cui la considererei una identificazione affidabile.

Cercando informazioni sulla specie mi sono imbattuto in un lavoro che potrebbe essere utile: Habits and host-associations of Indomalayan Rhynchophorinae, del 1961.
A pag. 61 e 62 si può leggere:

Cercidocerus SCHÖNH., 1838. The genus is characterized by its males
having a broadened, pickaxe shaped, antennal club.
......................
C. securifer GAEDE, 1833, 12—13 mm, decorated in black and white, and
reminding one of a small Poteriophorus niveus, occurs in Java from the
coast up to some 1200 m altitude. A specimen taken on Nusa Kembangan
— the islands off the South Coast of Java near Tjilatjap — October 1925,
again has the host label 'rotan' (rattan palm) attached to it by its collector,
F. C. DRESCHER. Both these records need further confirmation.


Quindi l'origine è Giava, probabilmente legato alle palme Rattan (Calamus rotang o specie vicina).

Il nome dell'autore è diverso, ma non credo sia un gran problema.

Piuttosto, sarebbe il caso di controllare le dimensioni, che dalla foto non sono ricavabili, mancando elementi di riferimento. Se fosse sensibilmente più grande di quanto indicato per C. securifer, sarebbe il caso di controllare come è fatto il Poteriophorus niveus. Non si sa mai (il genere Poteriophorus dovrebbe però avere antenne normali, e quindi essere escluso).

Autore:  Il Baratelli [ 24/01/2018, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

Michele sono stupefatto: tu che ti interessi di qualcosa che "chitina nobile" non è???? Qui si stanno minando le basi della Lucanologia....
Era solo per salutarti, ciao mich :mrgreen:
Danilo

Autore:  lucanus [ 24/01/2018, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

Caro Danilo, si deve pur cambiare nella vita!!!!! Ciao concittadino!!!
Grazie a tutti per le preziose informazioni!

Autore:  cennino [ 24/01/2018, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

Io ho trovato questa tavola: https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 3/mode/1up
Ciao :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 24/01/2018, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

cennino ha scritto:

Lì lo indicano come Cercidocerus nigrolateralis, ma da quel che si vede potrebbe essere la stessa specie.

Autore:  gomphus [ 24/01/2018, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco notizie

Julodis ha scritto:
cennino ha scritto:

Lì lo indicano come Cercidocerus nigrolateralis, ma da quel che si vede potrebbe essere la stessa specie.

:?

in quello della tavola il disegno delle elitre è un po' diverso, con la parte bianca centrale più stretta, e soprattutto la clava antennale è bianca, non nerastra

chissà quanti ce ne sono con un aspetto simile :sick: ?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/