Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=429&t=82852
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 15/11/2018, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838

Trovato, purtroppo, molto abbondante a Gagliano del Capo (Lecce), il 03.XI.2018, ma i primi due esemplari li avevo incontrati a Santa Maria di Leuca (Lecce).

In una sola piccola pianta ce ne erano un centinaio tra adulti e larve a vari stadi, ma lungo la strada ho visto moltissime agavi afflosciate come quella in foto.

Image00001.jpg


Image00012.jpg


Image00002.jpg


Image00003.jpg


Image00004.jpg


Image00005.jpg


Image00006.jpg


Image00007.jpg


Image00008.jpg


Image00009.jpg


Image00010.jpg



Ciao :)

Autore:  elleelle [ 15/11/2018, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

Bel reportage!
Il metodo mi ricorda quello del Rhyncophorus ferrugineus.

Autore:  StagBeetle [ 16/11/2018, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

Si Luigi anche a me lo hanno ricordato molto specie per la marcescenza e gli essudati che provocano.
C'era un fortissimo odore alcolico dato dalla degradazione.

Autore:  gomphus [ 16/11/2018, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

wow :mrgreen: allora d'ora in poi il tequila con l'agave, e con dentro il baco, possiamo farlo anche noi :hj:

p.s. quindi ne hai trovati tanti :to: ?

Autore:  StagBeetle [ 16/11/2018, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

Non dovrebbe esser male... :birra:
Ne ho pareccchi! :to:

Autore:  Mauro [ 16/11/2018, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

gomphus ha scritto:
wow :mrgreen: allora d'ora in poi il tequila con l'agave, e con dentro il baco, possiamo farlo anche noi :hj:

Non è il mescal quello col "verme"? :birra:

Autore:  gomphus [ 16/11/2018, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

no, è proprio il tequila "doc", quello fatto con "agave azul"

da quel che ho trovato, la ragione "ufficiale" di metterci il baco è che questo si sviluppa solo in quella particolare varietà di agave, e quindi è inteso come una specie di marchio di genuinità

e la ragione "vera" è che i commercianti poco scrupolosi tendono ad annacquare il tequila dopo la distillazione, per aumentare la resa e quindi il guadagno… solo che se la gradazione alcoolica scende al disotto di un tot, se c'è il baco, questo invece che rimanere bello bianco marcisce e diventa scuro… e il furbastro viene subito sgamato :no1:

Autore:  FORBIX [ 17/11/2018, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

Ciao Giacomo. :lov2:
Se puoi, contatta quanto prima Hemerobius.
Servirebbe un esemplare per le analisi genetiche, per un lavoro al quale sto collaborando con lui.
Ti ringrazio fin da ora. ;) :lov2:

Autore:  Mauro [ 17/11/2018, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

gomphus ha scritto:
no, è proprio il tequila "doc", quello fatto con "agave azul"

Mi permetto di dissentire (solo su argomenti extra entomologici me lo posso permettere con l'illustrissimo :D ). Durante la mia ormai lontana permanenza in Messico potei constatare come "abocado con gusano" fosse il Mezcal. Decine di marche di Mezcal avevano il verme (non sempre lo Scyphorus, detto gusano rojo, ma a volte anche la larva di una falena del genere Agathymus, detta gusano blanco, comunque sempre infeudata all'agave); mai vista invece una tequila col verme.
L'equivoco probabilmente è nato dal fatto che per l'esportazione all'estero alcune marche di mezcal scrivono sull'eticheta "mezcal tequila", sfruttando la maggior notorietà del cugino tequila. Questa denominazione non è permessa in Messico.
Dal sito "mezcologia.mx" il sito del consorzio del mezcal:
gusano.JPG


quello visibile nel bicchiere è in questo caso un gusano blanco, la falena.

Autore:  StagBeetle [ 02/06/2019, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scyphophorus acupunctatus Gyllenhal, 1838 - Dryophthoridae Rhynchophorini

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 13mm senza rostro, 18mm con rostro
Comb2714-18zL6cr.jpg


Comb2715-23zL6cr.jpg



Ciao :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/