Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dasytes sp. - Dasytidae Dasytinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=430&t=12163 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 25/09/2010, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Dasytes sp. - Dasytidae Dasytinae |
Questo è stato fotografato nell'agosto 1972 in val d'Ayas, AO, sul petalo di una stella alpina; la lunghezza dovrebbe essere quindi circa mezzo centimetro. |
Autore: | giuseppe55 [ 25/09/2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 3 |
Femmina di Dasytes sp. Ciao Giuseppe |
Autore: | Carlo Monari [ 25/09/2010, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 3 |
Grazie Giuseppe. Ho esitato un po' prima di sottomettere quella foto, perchè la qualità lascia molto a desiderare e molti dettagli si perdono. Ciononostante il genere l'hai individuato, e anche il sesso. Su che elementi si può affermare che è femmina? Ciao |
Autore: | giuseppe55 [ 25/09/2010, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 3 |
Nei Dasytes i maschi hanno, in genere, elitre più strette ed allungate delle femmine. Anche nelle antenne le modificazioni degli articoli sono più accentuate nei maschi. Carlo Monari ha scritto: il genere l'hai individuato, e anche il sesso. Se l'esemplare è già determinato puoi dire cosa è ? Potrebbe essere un Dasytes (Hypodasytes) sp. (quelli alpini neri), ma sono più orientato per Dasytes (Dasytes) niger. Ciao Giuseppe |
Autore: | Carlo Monari [ 25/09/2010, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 3 |
Questa foto è un ritaglio della diapositiva originale che conteneva l'intera stella alpina, e dall'altra parte c'era un altro Dasytes; potrei immaginare che l'altro fosse un maschio, ma è venuto troppo sfuocato per cercare di individuare differenze tra i due esemplari. Ciao e ancora grazie |
Autore: | giuseppe55 [ 25/09/2010, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero 3 |
Ho fatto una verifica. Il D. niger è da escudere, ha il pronoto diverso. Anche per il sesso, le distinzioni fatte precedentemente non sono valide per tutte le specie. In alcune, maschio e femmina sono quasi indistinguibili. Pertanto, lascerei Dasytes sp. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |