Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Danacea sp. - Dasytidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=430&t=53196
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 02/05/2014, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Danacea sp. - Dasytidae

Nella trappola a luce nera sul terrazzo di casa a Serrone.

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 1-21.IV.2014, M. Gigli legit

5 mm
Serrone_IV-2014_5mm_grey.jpg


Autore:  FORBIX [ 02/05/2014, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea sp. ? - Dasytidae

Bellissima foto......ma queste sono davvero una "super rogna"!! :sick:
Sentiamo se qualche neofita di questa famiglia :lov2: vuole esprimersi!! :lol1: :lol1:

Autore:  Julodis [ 02/05/2014, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea sp. ? - Dasytidae

I Dasytidae sono tra quei gruppi che in genere snobbo, e che quindi conosco pochissimo. Però ogni tanto mi piace fotografarli, anche se con quelli di questo colore è sempre un problema fare lo sfondo grigio.

Autore:  Herzog [ 03/05/2014, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea sp. ? - Dasytidae

Il genete e' sicuramente Danacea :ok: :ok:

Enzo

Autore:  Julodis [ 03/05/2014, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea sp. ? - Dasytidae

Herzog ha scritto:
Il genete e' sicuramente Danacea :ok: :ok:

Enzo

La conferma del genere è già qualcosa. Il problema è che in Italia ce ne sono intorno a 45, tra specie e sottospecie!

Autore:  gabrif [ 04/05/2014, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea sp. ? - Dasytidae

Posso solo aggiungere che della quarantacinquina di specie questa appartiene al primo gruppo, quello delle specie con le setole del pronoto tutte rivolte in avanti. La revisione di Liberti è sulle Memorie del 1978, ma questa mi sembra una femmina e quindi ben poco determinabile...

Ciao G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/