Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Danacea (Allodanacaea) milleri Schilsky, 1897 - Dasytidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=430&t=63416
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/08/2015, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Danacea (Allodanacaea) milleri Schilsky, 1897 - Dasytidae

Ho raccolto una serietta di Danacea in un piattino giallo posto in un albero a 12 m di altezza; è un esemplare un po' malconcio ma è il primo maschio che ho passato sotto lo stereo. Misura 3.1 mm:


DSCN0431.JPG


DSCN0432.JPG


Autore:  gabrif [ 09/08/2015, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea da id - Dasytidae

Ciao, sono in vacanza ma il lavoro di Liberti si può consultare anche in rete, quindi:
D. (Allodanacaea) milleri Schilsky, 1897. Contrariamente a quanto pensavo non una di quelle più frequenti al Sud, dunque un dato interessante, la località più vicina citata da Liberti per questa specie è un generico "Quirra".

Detto ciò, me la togli una curiosità?

Come diavolo si riesce a mettere un piattino giallo a 12 metri di altezza :? :? :? ?

Saluti G.

Autore:  Tenebrio [ 09/08/2015, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea da id - Dasytidae

gabrif ha scritto:
Ciao, sono in vacanza ma il lavoro di Liberti si può consultare anche in rete, quindi:
D. (Allodanacaea) milleri Schilsky, 1897. Contrariamente a quanto pensavo non una di quelle più frequenti al Sud, dunque un dato interessante, la località più vicina citata da Liberti per questa specie è un generico "Quirra".

Detto ciò, me la togli una curiosità?

Come diavolo si riesce a mettere un piattino giallo a 12 metri di altezza :? :? :? ?
Liberti cita la specie anche dei Monti dei Sette Fratelli (e praticamente siamo lì). Si tratterebbe di un endemismo sardo-corso, abbastanza diffuso nella Sardegna orientale.
Anche a me incuriosiscono i piattini a 12 metri: sia piazzarli che portarli giù (senza rovesciarli :gh: ).

:) Ciao
Piero

Autore:  Fumea crassiorella [ 10/08/2015, 1:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea da id - Dasytidae

Grazie della determinazione, mi incuriosiva anche il periodo di cattura; in genere ho sempre rinvenuto le Danacea tra maggio e giugno.
Circa l'altezza del piattino, o per meglio dire della vaschetta, serve una fionda e un nylon da pesca. Si lancia una pietra legata al nylon e poi si issa la vaschetta debitamente 'imbragata'. Più che altro il problema è trovare l'albero giusto, privo di rami bassi fitti che ostacolerebbero la salita e la discesa della vaschetta. Poi serve anche il ramo giusto perché il piattino deve essere illuminato dal sole. Insomma, non è facile ma ci stanno finendo dentro cose interessanti (lascio le vaschette una settimana prima di ritirarle).

:hi:

Autore:  gabrif [ 11/08/2015, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea (Allodanacaea) milleri Schilsky, 1897 - Dasytidae

Le Allodanacaea sono più tardive delle Danacea s.str., anche se non pensavo così tanto...
Ciao G.

Autore:  Andrea Pergine [ 11/08/2015, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Danacea (Allodanacaea) milleri Schilsky, 1897 - Dasytidae

:birra: Grande Roberto! :birra:
Io invece non capisco come faccia a praticare tutti i tipi di entomocaccia possibili in tutte le stagioni e in tutti i luoghi più disparati! Ma quante ore hanno le tue giornate? :? :roll: :? :cry:
:lov2: :lov2: :lov2:
:birra:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/