Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=432&t=82257 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gabrif [ 30/09/2018, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
Leg. L. Colacurcio ![]() ![]() Di questo gioiellino Pasqual e Angelini (2001) scrivono: Cita: Specie descritta di Sicilia, ma estremamente rara in considerazione del fatto che tutte le segnalazioni per l''isola risalgono al XIX secolo e non sono suffragate da reperti recenti. Beh, grazie a Loris possiamo suffragare.Il maschio, lunghezza 3 mm: La femmina, sempre 3 mm: Questa specie è citata anche per le Isole Baleari, ma chissà se è davvero la stessa. Non ci sono invece notizie per la Sardegna. ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 01/10/2018, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
...probabilmente in pochi l'hanno cercata così presto. Queste bestiole sono estremamente precoci, a quanto pare. ![]() Aggiungo: raccolta su fiori di Euforbia, credo l'arborea. |
Autore: | aug [ 01/10/2018, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
Bestiola graziosissima e anche gran bel colpo. Complimenti ![]() Resta da capire ![]() ![]() |
Autore: | Acquarius [ 01/10/2018, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
Era su una parietaria caduta dall'euforbia sovrastante ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ho visto che in Calabria sono segnalate più di 40 specie di Malachiidae. Come si cercano/raccolgono? Scusate la domanda da profano |
Autore: | gabrif [ 01/10/2018, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
Cita: Come si cercano/raccolgono? Sono generalmente floricoli, quindi a vista sui fiori, col retino da sfalcio su vegetazione erbacea, macchia e cespugli, ombrellando quelli più alti. Alcuni hanno una predilezione per i vecchi muri, vecchie travi etc. probabilmente perché parassiti di imenotteri. In Calabria, e in generale in tutto il Meridione, c'è ancora molto da studiare. ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/10/2018, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
Buonasera. La località è Custonaci. ![]() |
Autore: | gabrif [ 01/10/2018, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attalus (Abrinus) parietariae Erichson, 1840 - Malachiidae |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |