| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Charopus concolor (Fabricius, 1801) - Malachiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=432&t=84697 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | DTVD [ 16/05/2019, 12:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Charopus concolor (Fabricius, 1801) - Malachiidae |
Lo avevo trovato contro un muro, insieme ad un altro variopinto, siccome nella mia collezione virtuale annuale di Malachiidae ancora non ne avevo, me li sono portati a casa per vedere quali erano. Quello variopinto era poi un Anthocomus equestris. Quest' altro, sfogliando le cinque pagine dell'archivio (avrò visto male ) non sono riuscito a trovarne di somigliantiLungo meno di 3 MM. quale Malachiidae potrebbe essere? Grazie Vincenzo |
|
| Autore: | gabrif [ 16/05/2019, 18:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Malachiidae da id. |
Ciao, è un maschio di Charopus, secondo me C. concolor (Fabricius, 1801). G.
|
|
| Autore: | DTVD [ 16/05/2019, 21:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Malachiidae da id. |
gabrif ha scritto: Ciao, è un maschio di Charopus, secondo me C. concolor (Fabricius, 1801). G.Ciao, mi sembrava di non averlo mai visto! ed infatti un Charopus concolor non l'avevo mai incontrato! Se serve ancora qualche dettaglio, fammelo sapere. Grazie mille Gabriele! ![]() Vincenzo
|
|
| Autore: | gabrif [ 17/05/2019, 14:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Malachiidae da id. |
Cita: Se serve ancora qualche dettaglio, fammelo sapere. ![]() Ciao, servirebbe trovare qualche esemplare "convincente" della specie con cui si può confondere: il C. docilis, che a parte essere alquanto più piccolo non ho ancora capito che cos'altro ha di diverso; ma probabilmente è più facile trovarlo nell'Italia Centrale. G.
|
|
| Autore: | DTVD [ 17/05/2019, 19:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Malachiidae da id. |
gabrif ha scritto: Cita: Se serve ancora qualche dettaglio, fammelo sapere. ![]() Ciao, servirebbe trovare qualche esemplare "convincente" della specie con cui si può confondere: il C. docilis, che a parte essere alquanto più piccolo non ho ancora capito che cos'altro ha di diverso; ma probabilmente è più facile trovarlo nell'Italia Centrale. G.Ok fra un mese vado in Abruzzo e vediamo .... Pensavo bastasse un particolare dell'attrezzatura posteriore! gli ho fatto anche una foto ventrale,(attraverso la plastica trasparente) ed invece occorre il confronto con una bestiola che non ho mai visto, e chissà se mai vedrò L'unica immagine che sono riuscito a vedere di un C. docilis l'ho trovato in un forum Transalpino, e mi sembra anche che sia una femmina. ...Ma almeno llo posso archiviare come Charopus concolor con un CFR? Vincenzo
|
|
| Autore: | gabrif [ 08/09/2019, 21:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Charopus concolor (Fabricius, 1801) - Malachiidae |
Ciao, mi scuso per non avere risposto prima. Sì, si può confermare concolor. L'estremità delle elitre dei maschi di C. docilis è molto diversa. Ciao G. |
|
| Autore: | DTVD [ 25/09/2019, 18:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Charopus concolor (Fabricius, 1801) - Malachiidae |
gabrif ha scritto: Ciao, mi scuso per non avere risposto prima. Sì, si può confermare concolor. L'estremità delle elitre dei maschi di C. docilis è molto diversa. Ciao G. Grazie mille Gabriele. Vincenzo
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|