Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lampyris noctiluca (Linnaeus, 1767) - Lampyridae - Larva http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=434&t=2858 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 08/10/2009, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
sicuro Lampyris sp....se non erro e' il maschio in forma larvale. |
Autore: | aracnovanni [ 17/11/2011, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
Vorrei riaprire la discussione per chiedere: ma nella forma larvale come si distinguono i maschi dalle femmine? |
Autore: | Julodis [ 04/03/2012, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
Risposto questa discussione in determinazioni e conferme. Da quanto detto in un'altra discussione, la Lampyris noctiluca dovrebbe avere solo le due macchie posteriori sul pronoto, tanto che questo carattere era stato utilizzato (da noi) per discriminare L. noctiluca da L ambigena. In questo esemplare di Rimini le due macchie anteriori ci sono, anche se meno sviluppate, ma ovviamente non penso si possa trattare della ambigena, endemica di Sicilia. Quindi, è un'altra specie o le macchiette possono essere presenti pure in noctiluca? |
Autore: | hutia [ 04/03/2012, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
ripeto a quanto ne so io(ed è molto poco)solo la noctiluca ha due macchiette poi fate le considerazioni che volete.... semplice apppassionato Fabrizio |
Autore: | elleelle [ 04/03/2012, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
Volevo fare una domanda: queste larve sono velenose? Ho provato ad usarle in terrario come cibo, ma nessuno le vuole, Sono convissute per giorni con una Scolopendra cingulata e perfino un ragno (Steatoda paykulliana) ha rifiutato di mangiarla dopo averla catturata. ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
hutia ha scritto: ripeto a quanto ne so io(ed è molto poco)solo la noctiluca ha due macchiette poi fate le considerazioni che volete.... semplice apppassionato Fabrizio Mah! A Rimini, oltre alla L. noctiluca, dovrebbe esserci solo la Lampyris lusitanica Motschulsky, 1854, che però non so esattamente come sia. elleelle ha scritto: queste larve sono velenose? Bella domanda! Non so risponderti, ma se hai osservato quanto hai scritto, ci sarà pure un motivo. Se non velenose, potrebbero essere almeno disgustose, o emettere qualche secrezione repellente. |
Autore: | hutia [ 04/03/2012, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
lampyris lusitanica ne ha quattro semplice appassionato Fabrizio |
Autore: | Andricus [ 07/03/2012, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris nocticula? |
Julodis ha scritto: elleelle ha scritto: queste larve sono velenose? Bella domanda! Non so risponderti, ma se hai osservato quanto hai scritto, ci sarà pure un motivo. Se non velenose, potrebbero essere almeno disgustose, o emettere qualche secrezione repellente.In questo periodo mi capita di trovare larve di Lampyris quasi tutti i giorni in giardino o sulla veranda, mentre l'estate sono abbondanti i maschi che arrivano alla luce. Visto che sono molto comuni ogni tanto ne prendo una in mano e quasi sempre rilasciano dalla bocca un liquido trasparente dal pessimo odore ![]() ![]() |
Autore: | luigialessandroni1954 [ 27/05/2014, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris noctiluca (Linnaeus, 1767) - Lampyridae - Larva |
Le larve delle lucciole emettono luce ? |
Autore: | Julodis [ 27/05/2014, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lampyris noctiluca (Linnaeus, 1767) - Lampyridae - Larva |
luigialessandroni1954 ha scritto: Le larve delle lucciole emettono luce ? Si, perfino le uova! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |