Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lampyris fuscata Geisthardt, 1987 (cf.) - Lampyridae Lampyrini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=434&t=41173 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | beginner [ 08/12/2012, 16:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lampyris fuscata Geisthardt, 1987 (cf.) - Lampyridae Lampyrini | ||
Appartiene alla famiglia delle lucciole credo, ma che insetto è? ![]() ![]()
|
Autore: | Julodis [ 08/12/2012, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
Anche in questo caso, si prega di leggere le istruzioni su come aprire una richiesta di identificazione e di seguirle, per quanto possibile. Mettendo foto come link, oltre a non esserci la certezza che resteranno disponibili, non compaiono come miniature nell'elenco e nemmeno nell'anteprima nella pagina di ingresso. |
Autore: | beginner [ 08/12/2012, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
Si ho letto dopo la tua risposta al primo messaggio, non sapevo di questa regola e mi scuso di nuovo ![]() ![]() pardon ho già rimediato per questa foto da me... purotrppo non ho foto di qualità eccelsa |
Autore: | Julodis [ 08/12/2012, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
Si, come hai fatto ora va bene. Non tutti i nuovi iscritti capiscono il motivo per cui si insiste sul fatto di trasferire le foto sul Forum. Il motivo è anche che stiamo gradualmente costruendo un database fotografico suddiviso sistematicamente (vedi le checklist in corso di costruzione - quelle sono solo le prime, ma vanno bene per rendere l'idea di cosa vorremmo ottenere. Ad esempio, se vai sui Buprestidae, è una di quelle più vicine ad essere completate, per ora solo per le specie italiane, vedi di che si tratta), e se le foto si mettono come link, molte funzionalità si perdono. Non preoccuparti per la qualità delle foto. C'è ben di peggio! |
Autore: | hutia [ 08/12/2012, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
questa è facile ![]() ![]() |
Autore: | beginner [ 09/12/2012, 4:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
non direi ...simile ad una lucciola ma non lo è...ha solo 2 puntini luminosi 8le lucciole sono ben più luminose) ed entrano in gran numero in giugno attratte dalla luce. |
Autore: | hutia [ 09/12/2012, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
infatti non è Luciola e si potrebbe arrivare anche alla specie ![]() |
Autore: | Maura [ 09/12/2012, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
E' una Lampyris e, andando per esclusione, per la Puglia dovremmo avere: - Lampyris fuscata fuscata Geisthardt, 1987 (S) [E] - Lampyris fuscata apuliae Geisthardt, 1987 (S) [E] (però solo Salento, quindi non ci siamo) - Lampyris noctiluca Linnaeus, 1767 (N, S, Si, Sa) La parola a Fabrizio ![]() |
Autore: | hutia [ 09/12/2012, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
finalmente una che ha le p...e per uscire allo scoperto ![]() puoi andare oltre ossserva bene ![]() ![]() ciao ciao fabrizio |
Autore: | Maura [ 19/12/2012, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
Ma in rete non si trova quasi nulla... ![]() |
Autore: | beginner [ 20/12/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
e quindi Lampyris quale? ![]() |
Autore: | hutia [ 21/12/2012, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Luciola? |
L. fuscata ma dovrei vederla al microscopio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |