Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Luciola (Luciola) lusitanica (Charpentier, 1825) (cf.) - Lampyridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=434&t=84773
Pagina 1 di 1

Autore:  Josefus [ 21/05/2019, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Luciola (Luciola) lusitanica (Charpentier, 1825) (cf.) - Lampyridae

Luciola italica o lusitanica?

Allegati:
IMG_20190518_221324.jpg

PSX_20190519_104511.jpg


Autore:  Julodis [ 27/05/2019, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampiride da identificare

Genere Luciola, non so se lusitanica o italica.

Autore:  Chalybion [ 27/05/2019, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampiride da identificare

Dimensioni esatte? :hi:

Autore:  Josefus [ 28/05/2019, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampiride da identificare

Chalybion ha scritto:
Dimensioni esatte? :hi:

8 mm :hi:

Autore:  Chalybion [ 28/05/2019, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampiride da identificare

lusitanica è data da 9 a 12, italica è data 7-9 mm. :hi:

Autore:  Josefus [ 29/05/2019, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampiride da identificare

Josefus ha scritto:
Chalybion ha scritto:
Dimensioni esatte? :hi:

8 mm :hi:

Rettifico: 10 mm. Inoltre ho letto in rete e anche in questo forum che L. italica dovrebbe avere una macchia sul pronoto... Quindi direi L. lusitanica .
:hi:

Autore:  Chalybion [ 29/05/2019, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lampiride da identificare

Non sono esperto di lucciole ma da me vedo solo Luciola piccole e mai con i caratteri tipici citati, almeno in modo evidente: cito ad es. il Porta che benché datato, per sole due specie dovrebbe essere ancora "valido":
italica: (f. typ.)...Protorace con una macchia nerastra mediana. Elitre ... di un bruno più chiaro della lusitanica ...con la sutura e e l'orlo marginale nettamente testaceo...Lungh. maschio 7/9 mm, femmina 5/6,5 mm; tutta Italia.
- v....omissis;
- v....omissis;
- v. minuta Motsch.: orlo delle elitre e macchia del protorace nulli
lusitanica: Elitre nere senza orlo testaceo; protorace ... d'un giallo aranciato....Lungh. 9-12 mm; Veneto, Piemonte, Liguria, sardegna, Corsica.
In Romagna o poco fuori (casa mia (RA), Moraduccio (BO), Campigna (FC), Badia Prataglia (AR) ho per ora solo esemplari piccoli (9-9,5 mm), senza macchia nera, elitre da brunastre a nerastre, talora con macchia elitrale comune triangolare preapicale (base verso l'apice elitrale) ma mai con lati o sutura nettamente schiariti, che io interpreto come italica (v. minuta?);
ho poi esemplari Liguri (f.me Bevera, Andagna (IM)) e di Andonno (CN) di 11-11,5 mm, torace rosso, elitre nero cupo, che io interpreto come lusitanica.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/