Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lygistopterus sanguineus (Linnaeus, 1758) - Lycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=435&t=101326
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 01/01/2023, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Lygistopterus sanguineus (Linnaeus, 1758) - Lycidae

Buon anno nuovo
:birra:

Mai visto prima, si tratta di Lygistopterus sanguineus (Lycidae)?

DSC_0076-2.jpg


Autore:  Enzo.C [ 01/01/2023, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygistopterus sanguineus?

:pho:

DSC_0082+0083-2.jpg


Autore:  Enzo.C [ 01/01/2023, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygistopterus sanguineus?

:pho: :hi:

DSC_0101+0102-2.jpg


Autore:  Chalybion [ 02/01/2023, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygistopterus sanguineus?

Secondo le descrizioni https://www.researchgate.net/figure/3-a ... _257232924 potrebbe essere lui malgrado la macchia toracica molto estesa, in virtù del 4° antennomero equilungo al terzo (ultima foto); io ho solo un esemplare che invece ha 3° antennomero ben più corto del 4° e clipeo angoloso al centro e l'ho etichettato anorachilus, l'altra specie. Mi pare di capire però che altri caratteri citati nelle chiavi, siano variabili e che vi sia un certo dimorfismo sessuale (vedi foto web con coppia in copula) che complica le cose e del quale nell'articolo non si fa riferimento. :roll:

Autore:  Enzo.C [ 02/01/2023, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygistopterus sanguineus?

Ciao Giorgio, grazie per il link, ho letto il lavoro.
Concordo con te sulla lunghezza sub-equivalente del 3° e 4° antennomero, riguardo la macchia toracica in L. anorachilus mi sembra comunque più estesa, anche rispetto a questo esemplare che presenta colorazione nera alquanto diffusa, tuttavia mi rendo conto della variabilità di questo carattere e non lo considero pienamente discriminante.
Inoltre, notavo nell'immagine presente nel PDF la differente "forma" di questa macchia, subdritta e lievemente più larga all'apice in L. anorachilus, formante uno sorta di curva in L. sanguineus - utilizzo le parentesi della tastiera per fare un esempio di quanto sto scrivendo ---> ) (

Secondo me, soprattutto nella prima immagine, si nota chiaramente tale andamento, che riscontro anche osservando le varie foto online.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/