Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cansiliella tonielloi Paoletti, 1972 - Leiodidae Cholevinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=436&t=1992
Pagina 1 di 1

Autore:  andreafabbri [ 26/08/2009, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Cansiliella tonielloi Paoletti, 1972 - Leiodidae Cholevinae

Veneto - Foresta del Cansiglio (TV)
Bus de la Genziana

Allegati:
P1010194.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 26/08/2009, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cansiliella tonielloi (Paoletti, 1972) - Cholevidae

Mi risulta che Paoletti è pure l'autore, sempre nel 1972, del genere Cansiliella (fonte: faunaeur).
Dunque, niente parentesi, giusto ?
Che "rompi" che sono, lo ammetto :mrgreen: ;)

Autore:  andreafabbri [ 26/08/2009, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cansiliella tonielloi (Paoletti, 1972) - Cholevidae

:ok:

speravo comunque in un apprezzamento anche per l'animaletto della foto :no1:

Autore:  Velvet Ant [ 26/08/2009, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cansiliella tonielloi (Paoletti, 1972) - Cholevidae

Quello è sottinteso :ok:
Bello e mai visto prima di stasera ;)

P.S. - Qualche info sull'ambiente ? Bus sta per "buco", cioè grotta, vero?

Autore:  Hemerobius [ 27/08/2009, 7:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cansiliella tonielloi (Paoletti, 1972) - Cholevidae

Velvet Ant ha scritto:
Bus sta per "buco", cioè grotta, vero?

Qui sta per grotta, ma bus (con la esse di rosa, quindi ben distinto dall'(auto)bus) vuol proprio dire buco in tutte le sue accezioni ... anche le più prosaiche :gh: !

Ciao Roberto :to:

PS: un grazie :lov1: ad Andrea per le foto di queste bestiole che uno come me, irrimedibilmente claustrofico, mai vedrà nel loro ambienti naturali. Una sola preghiera: potresti aggiungere anche le dimensioni (anche approssimative)? Io non ho proprio idea di quanto siano grandi e mi farebbe piacere capirlo :) !

Autore:  Daniele Sechi [ 27/08/2009, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cansiliella tonielloi Paoletti, 1972 - Cholevidae

Bellissima Andrea! :hp:
Metti anche la specie del tuo avatar? :?

Autore:  andreafabbri [ 27/08/2009, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cansiliella tonielloi Paoletti, 1972 - Cholevidae

Ciao a tutti,

rispondo brevemente a tutti i quesiti:
- la specie è lunga circa 3 mm (parliamo solo del corpo)
- il genere Cansiliella è stato istituito per definire una popolazione di Leptodirinae ad elevatissimo grado di specializzazione dell'ambiente ipogeo; il carattere di eccezionale importanza a mio avviso è l'apparato boccale modificato.
- la specie si trova a grande profondità (nel bus de la Genziana a circa -180) su piccoli rigagnoli di acqua perenni, l'insetto che è dotato di poderose unghie cammina tranquillo in mezzo all'acqua corrente e filtra l'altra grazie all'apparato boccale modificato.
- attualmente il genere conta di 3 specie: la Cansiliella tonielloi della foto, la Cansiliella servadei descritta da Paoletti nel 1980 e infine la più difficile da reperire la Cansiliella montisceseni descritta della grotta Bortolomiol di Valdobbiadene da Piva nel 2000

per quanto riguarda la specie dell'avatar trattasi di Orotrechus gigas ssp nevegalensis descritta da Monguzzi (non ho a portata di mano il lavoro comunque recentemente)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/