Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bathysciola sp. - Cholevidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=436&t=30881 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 27/01/2012, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Bathysciola sp. - Cholevidae |
...la zona che ho recentemente investigato si sta rivelando interessante, per quanto riguarda gli animaletti del sottosuolo ![]() Altra novità per il sottoscritto; bathyscino direi che ci siamo....ma a mio modestissimo parere, sembra diverso dalla Parabathyscia sp. raccolto sull'alto appennino, vedremo se il mio occhio ha una qualche conferma ![]() Raccolto da lavaggio del terreno scavato in profondità, sotto ad alcune pietre. Lunghezza: 1.4 mm. circa |
Autore: | Tc70 [ 28/01/2012, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
La butto li tanto per dire Bathysciola sp. ![]() Gli esperti ora non tarderanno..... ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 28/01/2012, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Occorrerebbe "sparare" meno e questo non vale solo per Luca, ma in generale; certo a forza di "sparare" qualche volta ci si azzecca. Ma veniamo al Bathyscino: Bathysciola è estremamente variabile e quindi l'unico sistema valido per differenziarla da Parabathyscia è l'estazione. L'edeago di Bathysciola presenta l'apice smussato a differena di quello di Parabathyscia che è aguzzo, gli stili sono sottili con tre o più stole e non spessi e dotati di due spine falciformi spesse ed arcuate come in Parabathyscia. Quindi non avendola sotto binoculare non mi esprimo. Ciao Mario |
Autore: | Centrotoma [ 28/01/2012, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Loris, I´d appreciate also pictures of localities where there you collect! ![]() |
Autore: | Loriscola [ 29/01/2012, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Grazie per le precisazioni ![]() Quello che mi fa imbestialire, è che in origine queste bestiole erano 2...prese contemporaneamente, mentre "battevo" il setaccio per rimescolare i detriti. Poi, mentre preparo gli insetti (il giorno dopo), questo secondo esemplare è letteralmente sparito.....solo stamane l'ho ritrovato spiaccicato sul tavolo; senza volere si vede che mi era caduto .....e spiatch ! A mia modesta difesa posso solo dire che era già stata una giornata di me..lassa ![]() ![]() Tutta questa tiritera, solo per dire che ne ho solo uno, per ora.... ![]() ![]() P.S. per Centrotoma; la prossima volta mi porto dietro la macchina fotografica e ti prometto di fare qualche scatto ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/01/2012, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Carino!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 29/01/2012, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Da immobili....a "particolarmente veloci". Credo che queste bestiole non conoscono altri tipi di movimento. ![]() ![]() Tutti questi preziosi dati sono il "frutto" di ben due occasioni di raccolta ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 29/01/2012, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
![]() ![]() Non è che dai resti di quello spiaccicato riesci a tirar fuori "magicamente" un edeago? ![]() Almeno quello (e non è poco) forse è recuperabile! (se è o meglio era maschio!) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 14/03/2012, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
...ho voluto cercare altri esemplari, per vedere se trovavo un maschietto. Sono stato fortunato ed ho raccolto altri 4 esemplari; da quel che mi sembra di aver capito ![]() ![]() Lunghezza: sempre intorno ai 1.5 mm scarsi Raccolti a Castel d'Aiano (BO) mt. 900 - 11.03.2012 Non chiedo certo una determinazione, ma semplicemente se è possibile riconoscere un maschietto...così c'è la possibilità di arrivare alla specie ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 14/03/2012, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Anche in questa famiglia i maschi hanno i tarsi delle zampe anteriori dilatati; cosa che non mi sembra di vedere nei tuoi esemplari, quindi direi tutte femmine ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 14/03/2012, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
sono quattro femminuccie. Riprova Ciao Mario |
Autore: | Loriscola [ 15/03/2012, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
![]() Mentre li preparavo,avevo già avuto dei dubbi....vorrà dire che insisterò ![]() Grazie, come sempre... ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 15/03/2012, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
Prova con una trappola interrata, dovresti prenderne diversi. Ciao Mario |
Autore: | Loriscola [ 26/03/2012, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bathyscino - Cholevidae |
..riproviamoci ! Questa volta, mentre preparavo quelli che ritenevo le solite femmine, ho notato qualcosa in trasparenza....ed era un maschietto ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |