Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Leiodidae Cholevinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=436&t=31360 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | andreafabbri [ 16/02/2012, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Leiodidae Cholevinae |
La foto fa c.......e, ma la bestia no ![]() Presa a circa -250 |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 16/02/2012, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
bellissima, è l'unica specie del genere che non ho avuto ancora modo si studiare ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 16/02/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Sono sincero, non mi fa sballare come un trechino, però la specializzazione di queste bestiole è fantastica ![]() ![]() ![]() |
Autore: | andreafabbri [ 16/02/2012, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
In effetti non sono belle come i trechini, ma vederle camminare sulle colatine d'acqua è emozionante. Con le loro unghie poderose riesco a camminare anche dove la corrente (per loro) è molto forte. Apparato boccale completamente modificato per filtrare l'acqua. Qui siamo proprio al top dell'adattamento alla vita ipogea. |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 16/02/2012, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
andreafabbri ha scritto: Apparato boccale completamente modificato per filtrare l'acqua. Qui siamo proprio al top dell'adattamento alla vita ipogea. Se volete vi aggiorno in merito all'ecologia di questa bestia, o meglio sulle congeneri su cui abbiamo e stiamo conducendo studi Morfologico/Ecologici ( C. servadeii e C. tonielloi). Nulla è ancora stato fatto su Cansiliella montisceni, ma tutto lascia supporre che le abitudini trofiche sian le medesime delle altre due specie. Questo coleottero non filtra l'acqua per estrarne eventuali particelle, bensì raschia con le mandibole un substrato poroso (moonmilk) per nutrirsi del film batterico che li si sviluppa. Le mandibole sono assimmetriche mentre lacinia e galea son modificate in modo tale da raccogliere e convogliare il film batterico alla bocca, il tutto restando nel flisso d'acqua che percola. (tralascio la nota sui batteri) se volete dar un occhio è stato realizzato anche un video: http://www.youtube.com/watch?v=iXF5pDrF2J0 ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 16/02/2012, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Bellissima!!!!! Mario |
Autore: | hypotyphlus [ 16/02/2012, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Grazie Enrico il filmato è FANTASTICO;adesso ho capito il trasporto con cui Andrea descriveva la sua esperienza con questa bestiola.Mi sono emozionato vedendo il filmato...figurarsi essere li in grotta e vedere la bestiola che si muove nell'acqua.Ancora un grazie a tutti e due ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | andreafabbri [ 16/02/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Filmato interessantissimo |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 16/02/2012, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
A breve vedrò di postare anche gli articoli in merito, per chi fosse interessato ![]() ![]() |
Autore: | andreafabbri [ 16/02/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Io sono sicuramente interessato per capire meglio l'ecologia di questo gruppo. Ogni volta che trovo colatine in grotta le cerco, ma per il momento nisba, nulla di nuovo |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 16/02/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Questo è la summa di tutti gli sforzi.. http://www.ijs.speleo.it/article.php?id_art=608 |
Autore: | andreafabbri [ 16/02/2012, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 16/02/2012, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Che belle bestiole.... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 16/02/2012, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
![]() ![]() ![]() ![]() Complimenti!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 17/02/2012, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cansiliella montisceseni Piva, 2000 - Cholevidae |
Wow, non sono un amante del gruppo, probabilmente perché dalle mie parti non ci sono colevidi così specializzati ![]() Meraviglioso anche il filmato ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |