Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agathidium (Neoceble) varians Beck, 1817 - Leiodidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=436&t=50059
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 30/12/2013, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Agathidium (Neoceble) varians Beck, 1817 - Leiodidae

Trovata sotto corteccia di Fagus sylvatica.

Lunghezza: circa 2 mm.

Grazie, :hi:
nel contenitore ancora vivo
10.jpg



Allegati:
3.jpg

1.jpg

piccino ma ha una bella dentatura
2.jpg


Autore:  Julodis [ 30/12/2013, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Briciola da ID

Leiodidae. Forse Agathidium, od un altro di quei generi che si appallottolano.

Autore:  gio [ 30/12/2013, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Briciola da ID

Grazie, :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 31/12/2013, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Briciola da ID

Giovanni,
il tuo esemplare ricade nell'ampia ed etereogenea famiglia dei Pallinidi, il cui concetto è stato introdotto qui
pierone950 ha scritto:
Brachygluta, Reichenbachia, Rybaxis, qualche Bryaxis e Bithynus, in genere specie molto diffuse (ovvero "comuni") spesso in gran numero, assieme ad altri stafilinidi e ad esemplari di un sacco di altre famiglie, quelli che in passato scherzosamente un po' di amici entomologi di Venezia definivano i "pallinidi"... :D


In seguito sono stati inquadrati sistematicamente qui

Coleoptera ha scritto:
I "pallinidi" possono essere in modo più appropriato gli Agathidiini, Clambidae, Cybocephalidae, Alexidae/nae, alcuni generi di Cryptophagidae e qualcosaltro ancora.

Autore:  gio [ 31/12/2013, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Briciola da ID

Grazie, :hi:

Autore:  Maura [ 31/12/2013, 1:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Briciola da ID

Concordo con Maurizio: Leiodidae Leiodinae, tribù Agathidiini, il Genere è Agathidium , sottogenere Neoceble per via dell'angolo omerale accentuato... si potrebbe arrivare alla specie se fosse possibile avere una foto chiara delle antenne per valutare il rapporto tra 2° e 3° antennomero e del capo dall'alto in modo che siano visibili gli occhi e un'eventuale tempia dietro di essi. A mio avviso i più probabili candidati potrebbero essere A. varians oppure A. nigripenne

:hi:

Autore:  gio [ 31/12/2013, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Briciola da ID

Maura ha scritto:
si potrebbe arrivare alla specie se fosse possibile avere una foto chiara delle antenne per valutare il rapporto tra 2° e 3° antennomero e del capo dall'alto in modo che siano visibili gli occhi e un'eventuale tempia dietro di essi.


Ti ringrazio. :hi:
Purtroppo non riesco a far di meglio :sick:
10.jpg



Allegati:
11.jpg

6.jpg


Autore:  Maura [ 31/12/2013, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agathidium sp. - Leiodidae

Grazie Giovanni, dalle foto si direbbe che il 3° antennomero sia all'incirca lungo quanto il secondo e che dietro l'occhio non ci sia una tempia accentuata, questo dovrebbe escludere A. nigripenne; la dimensione che hai indicato, circa 2 mm, è un po' vaga... al di sotto dei 2,5 mm (seguendo le chiavi) arriviamo ad un vicolo cieco (A. agliyptoides dovrebbe avere sia nel maschio che nella femmina formula tarsale 4-4-4, mentre dalle ultime foto è evidente che il tarso anteriore consta di 5 articoli)... se la lunghezza dovesse essere invece sui 2,5 mm sarebbe compatibile con la mia prima impressione che possa trattarsi di Agathidium (Neoceble) varians Beck, 1817

P.S.: la mia prima impressione si basava sull'habitus (i.e. proporzione pronoto/elitre, colorazione) e la macchia discale scura sul pronoto ben visibile nelle ultime foto rafforza la mia opinione che sia appunto A. varians

Autore:  gio [ 31/12/2013, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agathidium sp. - Leiodidae

Ho rimisurato briciola distesa in tutta la sua lunghezza: 2,5 mm.

Quindi hai visto giusto (possiedi un occhio raffinato).

Grazie mille, :hi:

Autore:  Maura [ 31/12/2013, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agathidium (Neoceble) varians Beck, 1817 cf. - Leiodidae

è lui :ok:

Agathidium (Neoceble) varians Beck, 1817 - Leiodidae Leiodinae Agathidiini

:hi:

Autore:  Maura [ 31/12/2013, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agathidium (Neoceble) varians Beck, 1817 cf. - Leiodidae

n.b.: ho ricevuto conferma in privato da Fernando Angelini :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/