Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhopalodontus sp. - Ciidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=438&t=65343 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 20/11/2015, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhopalodontus sp. - Ciidae |
Dovrebbe essere un maschio di: Rhopalodontus populi Brisout, 1877 (S, Sa) Dimensioni: lunghezza c.a. 2 mm Ciao Giuseppe |
Autore: | gabrif [ 21/11/2015, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalodontus sp. |
Giuseppe ciao, se vuoi dei Cisidae, ne ho qualcuno da parte. E' una famiglia davvero poco "frequentata". Ciao G. |
Autore: | giuseppe55 [ 21/11/2015, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalodontus sp. |
gabrif ha scritto: se vuoi dei Cisidae, ne ho qualcuno da parte. E' una famiglia davvero poco "frequentata". Ciao G. Ciao Gabriele, ti ringrazio, non disturbarti, non li studio. ![]() Raccolgo ogni tanto qualche esemplare, ma sono quasi tutti praticamente indeterminati. A riprova quest'esemplare. Con le vecchie tabelle di Reitter ero arrivato a R. populi. Unica specie presente in Italia i cui maschi hanno il bordo anteriore del pronoto con due denti. Il R. novorossicus figura invece tra le specie con maschi privi di denti. Le fotografie in rete dei maschi di questa specie hanno i due denti. ![]() Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 22/11/2015, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalodontus sp. |
In una più recente tabella è ritenuto importante il carattere della lunghezza del prosterno e la forma del suo processo. Per tale carattere ritengo che l'esemplare possa essere un: Rhopalodontus novorossicus Reitter, 1902 (S). Parte inferiore: Ciao Giuseppe |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/12/2015, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalodontus sp. |
Caro Giuseppe, ho recentemente trovato un Ciidae, posso sapere quali tabelle hai usato e dove posso trovarle? Grazie ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 15/12/2015, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalodontus sp. |
Mikiphasmide ha scritto: Caro Giuseppe, ho recentemente trovato un Ciidae, posso sapere quali tabelle hai usato e dove posso trovarle? Grazie Ciao Michele, Per iniziare puoi fargli una foto e postarla nel Forum. Possiamo vedere insieme se riusciamo a dargli un nome. Non mi risulta ci siano recenti tabelle per la fauna italiana. Per i generi ce ne sono diverse e tutte utilizzabili anche per quelli italiane. Te ne ho inviata una per i generi della fauna francese ma utilizzabile anche per quelli italiani. Per le specie utilizzo il Porta. Ma è da "attualizzare" rispetto alle variazioni intervenute Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |