Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cis castaneus (Herbst 1793) (cf.) - Ciidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=438&t=83268
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 31/12/2018, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Cis castaneus (Herbst 1793) (cf.) - Ciidae

Non so più quante volte ho provato a fotografare 'sto microbo :x Siamo intorno al millimetro ...
Avrei pensato alla famiglia Ciidae, genere Sulcacis.
Ho provato con le chiavi della Fauna de France:
- 10 aticoli antennali
- protibie non denticolate
- protibie con una densa macchia di spine sottili
- la sutura elitrale è continua fino all'apice
Le pessime foto ... eccole (abbiate pietà, siamo alla fine dell'anno!!!!!)

1.jpg


2.jpg


3.jpg


4.jpg


5.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 01/01/2019, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciidae?

Se come sembra le elitre sono glabre ...

lo confronterei con Cis nitidus o spp. vicine.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Livio [ 01/01/2019, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciidae?

Grazie Giuseppe.
Sì, le elitre sono completamente glabre.
La chiave di Rose (Les Ciidae de la faune de France continentale et de Corse: mise à jour de la clé des genres et du catalogue des espèces (Coleoptera, Tenebrionoidea). Bulletin de la Société entomologique de France, 117 (3), 2012: 339-362), parla di pubescenza piuttosto lunga (punto 7):
"Elytres à pilosité assez longue, distinctement alignée"
Boh!

Autore:  giuseppe55 [ 01/01/2019, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciidae?

Livio ha scritto:
Grazie Giuseppe.
Sì, le elitre sono completamente glabre.
La chiave di Rose (Les Ciidae de la faune de France continentale et de Corse: mise à jour de la clé des genres et du catalogue des espèces (Coleoptera, Tenebrionoidea). Bulletin de la Société entomologique de France, 117 (3), 2012: 339-362), parla di pubescenza piuttosto lunga (punto 7):
"Elytres à pilosité assez longue, distinctement alignée"
Boh!


Forse ho dato per scontati troppi passaggi.

Quello del punto 7 è il:
Sulcacis (Sulcacis) nitidus (Fabricius, 1792) (=affinis (Gyllenhal, 1827)).
Ma ha antenne di 9 articoli e non ha le elitre glabre.

Al Cis nitidus (Fabricius, 1792), che ora penso si chiami Cis castaneus Herbst 1793, si arriva dal punto 11.
http://www.ciidae.com/wp-content/uploads/2012/06/cis_glabratus_det.jpg

Comunque, nel tuo esemplare l’apice delle protibie dovrebbe essere a punta, come in fig. 5.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Livio [ 01/01/2019, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciidae?

Ancora grazie Giuseppe! :lov2:
giuseppe55 ha scritto:
Comunque, nel tuo esemplare l’apice delle protibie dovrebbe essere a punta, come in fig. 5.

:ok:

Il bordo del pronoto è come nel primo esemplare dei tre (nitidus, freccia 1). Accendiamo Cis castaneus (Herbst 1793)?

Autore:  giuseppe55 [ 04/01/2019, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciidae?

Livio ha scritto:
Il bordo del pronoto è come nel primo esemplare dei tre (nitidus, freccia 1).

Bene. :ok:

Livio ha scritto:
Accendiamo Cis castaneus (Herbst 1793)?

Lascerei il cfr. in attesa del parere di un esperto del gruppo.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/