Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cis chinensis Lawrence, 1991 - Ciidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=438&t=88648
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 06/03/2020, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Cis chinensis Lawrence, 1991 - Ciidae

Cis chinensis Lawrence, 1991

In questa specie il maschio ha due denti sul margine anteriore del pronoto.

Seguendo le tabelle del Porta si arriva al Cis multidentatus (Pic, 1920) che ora è in sinonimia.

La specie penso sia abbastanza diffusa in Italia.
Personalmente la conosco anche di Campania.


Dimensioni maschio: c.a. mm 2
Cis chinensis 003 A.jpg



Dimensioni femmina: c.a. mm 2
Cis chinensis 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 08/03/2020, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Scusa Giuseppe ma di cosa sarebbe sinonimo multidentatus Pic (tu citi il Porta: si trova negli addenda?)? Detta così parrebbe di chinensis , che da me è comune. :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 09/03/2020, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Ciao Giorgio,

hai ragione, ho detto tutto male.
Volevo solo segnalare che nella Cecklist della fauna d’italia, il Cis (Cis) multidentatus (Pic, 1920) (N), specie della Cina, è da intendere come Cis chinensis Lawrence, 1991, specie cosmopolita.

Il C. chinensis mi risulta citato d’Italia di:
Trentino, Liguria, Toscana e Puglia.
Più i nostri esemplari di Emilia Romagna, Lazio e Campania.

Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 09/03/2020, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Il che significa che il multidentatus va escluso dalla fauna italiana? E quello della Faunaeur, come va inteso?
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 09/03/2020, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Secondo questo recente lavoro il multidentatus è solo di Cina:

https://www.researchgate.net/publication/328147021

Ciao
Giuseppe

Autore:  Enrico Ruzzier [ 10/03/2020, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Giuseppe,

mi potresti suggerire i lavori in cui Cis chinesis è citato in Liguria, Toscana e Puglia?
Lo ho incluso in un mio lavoro ed avrei in tal caso necessità di integrare il dato

Grazie
E.

Autore:  giuseppe55 [ 11/03/2020, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Enrico Ruzzier ha scritto:
Giuseppe,

mi potresti suggerire i lavori in cui Cis chinesis è citato in Liguria, Toscana e Puglia?
Lo ho incluso in un mio lavoro ed avrei in tal caso necessità di integrare il dato

Grazie
E.


Ciao Enrico,

le citazioni sono nella "Discussion" di questo lavoro:
https://www.google.it/url?q=https://www.researchgate.net/publication/274196090_Cis_chinensis_Lawrence_1991_nouveau_pour_la_faune_de_France_metropolitaine_et_celle_de_l'ile_de_La_Reunion_Coleoptera_Tenebrionoidea_Ciidae&sa=U&ved=2ahUKEwjur8bZmZLoAhXRMZoKHdIWDdcQFjACegQIBBAB&usg=AOvVaw2WJ8PS-UXlTl63CKwzEexW

Olivier ROSE, 2009 - Cis chinensis Lawrence, 1991 nouveau pour la faune de France
métropolitaine et celle de l’île de La Réunion (Coleoptera Tenebrionoidea Ciidae) -
L’Entomologiste, tome 65, 2009, n° 5 : 281 – 284.


Buon lavoro
Giuseppe

Autore:  Enrico Ruzzier [ 11/03/2020, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

Grazie mille! Provvederò subito a leggere ed integrare

E.

Autore:  Chalybion [ 11/03/2020, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cis chinensis

giuseppe55 ha scritto:
Secondo questo recente lavoro il multidentatus è solo di Cina:

https://www.researchgate.net/publication/328147021

Ciao
Giuseppe

Grazie! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/