Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 9:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mycetophagus quadripustulatus (Linnaeus, 1761) - Mycetophagidae

26.I.2012 - ITALIA - Veneto - RO, Badia Polesine, Sponda Adige (dx), Sotto corteccia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/02/2012, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Trovato sotto corteccia..girando sul forum (sempre ammesso che abbia detto giusto su Tenebrionidae), mi sembrava simile a Alphitophagus bifasciatus, ma non mi sembrano uguali..lunghezza 5-6mm..


DSCN7463 - Copia.JPG

DSCN7458 - Copia.JPG

DSCN7471 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 06/02/2012, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sicuro che sia un Tenebrionidae?
Prova a guardare tra i Mycetophagidae di Cosmin! :)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 06/02/2012, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Mycetophagus quadripustulatus (Linnaeus, 1761)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Grazie Maurizio, l'ho trovato tra Mycetophagidae di Cosmin! :) Trovato troppo tardi però..Grazie Enrico! :)

Scusate se vi pongo questa domanda, ma è una specie abbastanza comune?? Perchè sul forum non ne ho vista nemmeno una dall'Italia..

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Diciamo che non si rinviene di frequente. Credo di averne solo uno o due in collezione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 19:46 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Umbro ha scritto:
Scusate se vi pongo questa domanda, ma è una specie abbastanza comune?? Perchè sul forum non ne ho vista nemmeno una dall'Italia..



Dopo la Tiphaea stercorea ed il Litargus connexus è il Mycetophagide più comune, ma non è facile trovarlo; quando lo trovi però ne trovi più di uno.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Si, in effetti erano un bel pò tutti ammassati..! Grazie a tutti! :) :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: