Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae Bergininae Berginini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=440&t=11746 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae Bergininae Berginini |
07.IX.2010 - Capoliveri (LI) - Piano di Mola - Sfalcio su incolto. poco più di 1mm |
Autore: | Julodis [ 10/09/2010, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcoleottero da ID (C) - Toscana, Isola d'Elba |
Lathridiidae? |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2010, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcoleottero da ID (C) - Toscana, Isola d'Elba |
Dall'aspetto, sembrerebbe! Lo scorso anno, avevo mandato a Marco Uliana alcuni esemplari della famiglia dei Lathridiidae, che erano la metà di questo qui, ma erano molto diversi! Bah! Per me dovresti aver ragione! |
Autore: | giuseppe55 [ 24/09/2010, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcoleottero da ID (C) - Toscana, Isola d'Elba |
Famiglia Mycetophagidae: Berginus tamarisci. Ciao Giuseppe |
Autore: | Glaphyrus [ 24/09/2010, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcoleottero da ID (C) - Toscana, Isola d'Elba |
Giusto ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 24/09/2010, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcoleottero da ID (C) - Toscana, Isola d'Elba |
Caro Leonardo Confermando ovviamente la classificazione di Pace ed Uliana, vorrei sapere in cosa consisteva l'incolto ove hai raccolto il Berginus ed in particolare se vi era presenza di Tamerici (Tamarix gallica) poichè ho l'impressione che la bestiola si trovi ovunque tranne che sui Tamerici. Grazie Gianfranco |
Autore: | FORBIX [ 25/09/2010, 1:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Microcoleottero da ID (C) - Toscana, Isola d'Elba |
Grazie mille a Giuseppe per la precisa determinazione ed a Marco e Gianfranco per la conferma. ![]() ![]() ![]() Gianfranco ha scritto: Caro Leonardo Confermando ovviamente la classificazione di Pace ed Uliana, vorrei sapere in cosa consisteva l'incolto ove hai raccolto il Berginus ed in particolare se vi era presenza di Tamerici (Tamarix gallica) poichè ho l'impressione che la bestiola si trovi ovunque tranne che sui Tamerici. Grazie Gianfranco Giustissimo Gianfranco!! ![]() ![]() ![]() Infatti, l'incolto di cui parlo, si trova in una delle due grandi (si fa per dire) pianure presenti all'Isola d'Elba. Il luogo di raccolta è sitauto nelle vicinanze di un fosso di scolo, lungo il quale sono presenti numerosi Pioppi, Canne, Rovi...... l'incolto è costituito invece da numerose Graminaceae, Cyperaceae, Asteraceae (Dittrichia viscosa; Cichorium intybus; Erigeron canadensis), le Leguminosae, sono rappresentate solo da alcune chiazze di Medicago sativa, forse residuo di qualche prato..........ma per trovare le Tamarix, bisogna andare avanti ancora per alcuni chilometri!! ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/04/2017, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae Bergininae Berginini |
Questo cosa ci fa nei Tenebrionidae? ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/04/2017, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Berginus tamarisci Wollaston, 1854 - Mycetophagidae Bergininae Berginini |
Spostato ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |