Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 10/02/2011, 20:41 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
? - non ho alcuna idea Marco stile su oggetto Non so dove mettere questo, aiuto ... poco più di 2 mm. Raccolto sotto cortecia, vicino alla città di Iasi in 5.II.2011, leg. Cosmin O. Manci.
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 10/02/2011, 20:44 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 10/02/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 11/02/2011, 1:08 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Confermo, come l'altra volta, "Litargus connexus, Fourcroy 1785";è un Micetofagide. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 14/02/2011, 10:45 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
cosmln ha scritto: ? - non ho alcuna idea Marco stile su oggetto Non so dove mettere questo, aiuto ... poco più di 2 mm. Raccolto sotto cortecia, vicino alla città di Iasi in 5.II.2011, leg. Cosmin O. Manci.
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 14/02/2011, 11:05 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Mi è stato fatto notare che il Catalogo della Fauna Paleartica riporta che l'autore del Litargus connexus ora è Geoffroy, 1785 e non più Fourcroy 1785! Di ciò, questa mattina, ho avvisato Cosmin e vedo che ha già corretto il titolo dell'argomento ma io voglio rendere più evidente questa mia correzione! Sorry Gianfranco 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 14/02/2011, 14:32 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Gianfranco ha scritto: Mi è stato fatto notare che il Catalogo della Fauna Paleartica riporta che l'autore del Litargus connexus ora è Geoffroy, 1785 e non più Fourcroy 1785! Di ciò, questa mattina, ho avvisato Cosmin e vedo che ha già corretto il titolo dell'argomento ma io voglio rendere più evidente questa mia correzione! Sorry Gianfranco  Penso che, per analogia a quanto riportato nel titolo e all'interno dell' altra discussione riguardante il Litargus connexus, anche qui vada scritto: "Geoffroy in Fourcroy, 1785"
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 14/02/2011, 19:37 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Cita: Penso che, per analogia a quanto riportato nel titolo e all'interno dell' altra discussione riguardante il Litargus connexus, anche qui vada scritto: "Geoffroy in Fourcroy, 1785" NO! Va scritto solo "Litargus connexus, (Geoffroy, 1785)". Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 14/02/2011, 20:19 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Gianfranco ha scritto: Hai ragione o meglio abbiamo ambedue ragione. Sul "Porta" è "Fourcroy 1785" ma sul "Freude-Harde-Lohse", su "Fauna d'Italia" e quindi su "Fauna d'Europa" è "Geoffroy 1785" ciò poichè il "dannato" si chiamava "Geoffroy in Fourcroy"  . Vedi anche il Lepidottero "Colias croceus Geoffroy in Fourcroy 1785". Grazie comunque Gianfranco Gianfranco ha scritto: Cita: Penso che, per analogia a quanto riportato nel titolo e all'interno dell' altra discussione riguardante il Litargus connexus, anche qui vada scritto: "Geoffroy in Fourcroy, 1785" NO! Va scritto solo "Litargus connexus, (Geoffroy, 1785)". Ciao Gianfranco 
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 14/02/2011, 20:28 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Penso che tu abbia ragione, ma sui testi o c'è un nome o c'è l'altro. Non so che altro dire! Fino a che non trovo il lavoro originale. Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 14/02/2011, 20:37 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Sarà comunque importante stabilire, sul forum, un unico criterio col quale taxare le specie di Geoffroy, 1785. Infatti già ne esiste un nutrito elenco, indicate come (Geoffroy in Fourcroy, 1785) che spazia in tutti gli ordini di insetti: vedi qui. Come avevo scritto a suo tempo e riporto più sotto, ritengo (ma potrei sbagliarmi) che sia più corretto scrivere Geoffroy in Fourcroy: " Étienne Louis Geoffroy (1725-1810) e Antoine François, comte de Fourcroy (1755-1809) furono due entomologi francesi coevi. Il primo pubblicò nel 1762: "Histoire abrégée des Insectes qui se trouvent aux environs de Paris", un'opera non binomiale e dove dunque i nomi contenuti non sono disponibili in nomenclatura. Fourcroy pubblicò, nel 1785, il suo "Entomologia parisiensis..." nel quale tutte le diagnosi delle nuove specie furono riprese da Geoffroy (1762) o aggiunte dallo stesso Geoffroy. Tutti i nomi binomiali furono assegnati dallo stesso Geoffroy. Ne consegue che la corretta paternità da assegnare delle nuove denominazioni presenti in Fourcroy (1785) è, appunto: Geoffroy in Fourcroy (Vedi Articolo 50: raccomandazione 50A dell' ICZN)."
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|