Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 9:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Typhaeola maculata (Perris, 1865) - Mycetophagidae Mycetophaginae

4.XII.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Capo S. Elia (CA), leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/12/2011, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho raccolto questo piccolo coleottero lungo circa 2 mm con il lavaggio del suolo: come famiglia lo inquadrerei all'interno dei Cryptophagidae:

DSCN9495.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptophagidae (?) da id.
MessaggioInviato: 09/12/2011, 19:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Questo è difficile.

Fumea crassiorella ha scritto:
come famiglia lo inquadrerei all'interno dei Cryptophagidae:

Roberto,
puoi fare una fotografia, quasi laterale, di antenne testa e protorace.
Dovresti controllare anche se le tibie sono allargate all'apice ed i lati del pronoto se sono marginati.
Forse non si tratta di un Cryptophagidae.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptophagidae (?) da id.
MessaggioInviato: 09/12/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Giuseppe, intanto grazie: queste possono esserti utili?

DSCN9496.JPG



DSCN9497.JPG



DSCN9498.JPG



DSCN9499.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptophagidae (?) da id.
MessaggioInviato: 11/12/2011, 22:43 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
queste possono esserti utili?

Grazie delle nuove foto.
Sicuramente sono di aiuto, anche se mi permettono di fare solo delle ipotesi.
Penso che possa essere un Mycetophagidae.
In particolare una Typhaeola maculata.
Puoi controllare se almeno i tarsi posteriori sono di 4 articoli.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptophagidae (?) da id.
MessaggioInviato: 12/12/2011, 20:45 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
giuseppe55 ha scritto:
Grazie delle nuove foto.
Sicuramente sono di aiuto, anche se mi permettono di fare solo delle ipotesi.
Penso che possa essere un Mycetophagidae.
In particolare una Typhaeola maculata.
Puoi controllare se almeno i tarsi posteriori sono di 4 articoli.
Ciao
Giuseppe


Caro Giuseppe
Dalle descrizioni sui testi non mi pare, ma non la ho mai vista! :cry:
Forse con una foto dorsale più nitida (punteggiatura e setole). :?
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Stanotte provvedo a fare tutte le foto richieste :ok: (oggi non ho avuto tempo......)

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco le nuove foto (brutte): si può notare la pubescenza:

DSCN9511.JPG



DSCN9512.JPG



DSCN9514.JPG



Dettaglio del tarso delle zampe posteriori:

DSCN9516.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2011, 20:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
Stanotte provvedo a fare tutte le foto richieste (oggi non ho avuto tempo......)

Ciao Roberto,
questa volta ti dobbiamo pagare gli straordinari per il lavoro extra.
Fumea crassiorella ha scritto:
Dettaglio del tarso delle zampe posteriori:

Penso che sia la foto più importante.
Siamo nella superfamiglia Tenebrionoidea.
Penso si possa confermare almeno la Famiglia. Prima era solo un'ipotesi.
E' illustrata in questo sito:
http://www.coleo-net.de/coleo/texte/mycetophagidae.htm

Gianfranco ha scritto:
Dalle descrizioni sui testi non mi pare, ma non la ho mai vista!

Cia Gianfranco,
hai ragione, pur conoscendo direttamente la specie, molte cose non tornavano.
In primo luogo il colore chiaro e quasi uniforme dell'esemplare.
Nel "Porta" è riportata, insieme al genere Typhaea, nel gruppo ad elitre con strie di punti ed il maschio ha i tre primi articoli dei tarsi delle zampe intermedie allargati.
Il primo è un carattere difficilmente apprezzabile anche dall'esame diretto dell'esemplare.
Si intuisce nelle ultime foto di Roberto.
Anche il secondo carattere è poco apprezzabile se consideriamo quanto è allargato il primo articolo sei tarsi anteriori.

Una precisazione rispetto alle foto del sito (esemplari del Portogallo):
gli occhi appaiono più convessi e salienti di quanto rilevabile nei miei esemplari;
anche la pubescenza appare più "ispida" e lunga.

Aggiungo che alle già note specie italiane:
Typhaeola maculata;
Typhaea stercorea.

In Faunaeuro è citata per l'Italia anche Typhaea angusta.

Resta da confermare la specie di appartenenza dell'esemplare postato.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2011, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Come sempre grazie :ok: ; se lo gradisci ti riservo l'esemplare in modo che tu possa confrontarlo con i tuoi!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2011, 20:41 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
se lo gradisci ti riservo l'esemplare in modo che tu possa confrontarlo con i tuoi!

Ciao Roberto,
sicuramente l'esemplare è da controllare direttamente per confermarne l'identità.
Mi confermi che il colore uniformemente chiaro è naturale ?
Ti sembra un esemplare immaturo ?

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2011, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Si, il colore è il suo, tant'è che durante il lavaggio l'ho subito individuato a occhio nudo per il colore che risaltava in mezzo ai detriti; circa la possibile immaturità non saprei dirti: rigirandolo sotto lo stereo in immersione mi è parso che i tegumenti siano ben sclerificati. Ad ogni modo lo vedrai personalmente, credo sia l'unico modo per poter dire, eventualmente, qualcosa di certo.....


:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2011, 22:15 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Fumea crassiorella ha scritto:
Come sempre grazie :ok: ; se lo gradisci ti riservo l'esemplare in modo che tu possa confrontarlo con i tuoi!
:hi:



...e magari regalarmene uno! :lov1: :oops:
Ciao
Gianfranco

P.S. Per me "assomiglia" ad una Typhaea stercorea immatura.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2011, 19:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
Ad ogni modo lo vedrai personalmente, credo sia l'unico modo per poter dire, eventualmente, qualcosa di certo.....

Ho potuto controllare direttamente l'esemplare e posso confermare che si tratta di una femmina di Typhaeola maculata (Perris, 1865) (N, S, Si, Sa).

Immerso in alcool il colore è molto chiaro con "ombre" di macchie più scure, proprio come da fotografie.
Asciutto, assume il colore tipico della specie.

L'ambiente tipico della specie è la macchia mediterranea.
La specie è trattata in un vecchio lavoro del Bollettino/Memorie S.E.I.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2011, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
giuseppe55 ha scritto:
Ho potuto controllare direttamente l'esemplare e posso confermare che si tratta di una femmina di Typhaeola maculata (Perris, 1865) (N, S, Si, Sa).


:ok: , grazie Giuseppe!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2011, 0:19 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Bel colpo!

Grazie a Roberto ed a Giuseppe.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: