Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 4:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Litargus connexus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Mycetophagidae Mycetophaginae Mycetophagini

8.III.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2010, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Insieme agli Endomychidi, sotto la corteccia ho pure trovato questo piccolo..Mycetophago ?

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 08.III.2010
Lunghezza: 3,2 mm. circa
Mycetophago 1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mycetophago ? Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 08/03/2010, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Penso che tu abbia ragione. Dovrebbe essere un Litargus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mycetophago ? Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 08/03/2010, 23:04 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
E' un Mycetophagidae - Litargus connexus (Fourcroy, 1785).

Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mycetophago ? Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 08/03/2010, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5134
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Litargus connexus (Fourcroy, 1785)(Fig.3)


img210.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mycetophago ? Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 09/03/2010, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok:

GRAZIE !!! :birra:
Devi cercare tra le mie scatole, che dovrei averne un altro simile...probabilmente dello stesso genere.

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2010, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Su Faunaeur l'autore è Litargus (Litargus) connexus (Geoffroy, 1785)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 0:32 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Hai ragione o meglio abbiamo ambedue ragione.

Sul "Porta" è "Fourcroy 1785" ma sul "Freude-Harde-Lohse", su "Fauna d'Italia" e quindi su "Fauna d'Europa" è "Geoffroy 1785" ciò poichè il "dannato" si chiamava "Geoffroy in Fourcroy" :x .

Vedi anche il Lepidottero "Colias croceus Geoffroy in Fourcroy 1785".

Grazie comunque
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mycetophago ? Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 14/03/2010, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
:ok:

GRAZIE !!! :birra:
Devi cercare tra le mie scatole, che dovrei averne un altro simile...probabilmente dello stesso genere.

Non mi azzarderei mai a cercare tra le tue scatole! :shock: :lol:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mycetophago ? Sasso Marconi (BO)
MessaggioInviato: 14/03/2010, 0:49 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Julodis ha scritto "Non mi azzarderei mai a cercare tra le tue scatole!"

Ottimo!
Così potrò tranquillamente farlo io! (che sono meno inibito) :mrgreen: :hp:

Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 17:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Gianfranco ha scritto:
... il "dannato" si chiamava "Geoffroy in Fourcroy" :x .

Vedi anche il Lepidottero "Colias croceus Geoffroy in Fourcroy 1785".

Grazie comunque
Gianfranco


In realtà le cose non stanno esattamente così.
Étienne Louis Geoffroy (1725-1810) e Antoine François, comte de Fourcroy (1755-1809) furono due entomologi francesi coevi.
Il primo pubblicò nel 1762: "Histoire abrégée des Insectes qui se trouvent aux environs de Paris", un'opera pre-linneana e dove dunque i nomi contenuti non sono disponibili in nomenclatura.
Fourcroy pubblicò, nel 1785, il suo "Entomologia parisiensis..." nel quale tutte le diagnosi delle nuove specie furono riprese da Geoffroy (1762) o aggiunte dallo stesso Geoffroy. Tutti i nomi binomiali furono assegnati dallo stesso Geoffroy. Ne consegue che la corretta paternità da assegnare delle nuove denominazioni presenti in Fourcroy (1785) è, appunto: Geoffroy in Fourcroy (Vedi Articolo 50: raccomandazione 50A dell' ICZN).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant ha scritto:
... Il primo pubblicò nel 1762: "Histoire abrégée des Insectes qui se trouvent aux environs de Paris", un'opera pre-linneana e dove dunque i nomi contenuti non sono disponibili in nomenclatura. ...

Una piccolissima precisazione, l'opera non può dirsi pre-linneana (Linnaeus pubblicò la Editio X del suo Systema Naturae nel 1758) ma bensì non-binomiale, infatti solo i generi avevano un nome chiaramente latino (e, con un caos abissale, alcuni sono considerati validi ed altri indisponibili).

Ciao Roberto :to:

PS: "... , Geoffroy published a much greater work, in two volumes and in French, about the insects in the Paris area ([Geoffroy], 1762). This Author did not follow Linnaeus, despite citing him often, and he did not even use a clearly binomial nomenclature. His “system” had the class of insects divided into sections, and each section into articles, orders and genera. He did not use names either for articles or orders, indicating only some differential characteristics. He defined only six sections of insects, against Linnaeus’s 7 orders, actually reuniting Neuropterans and Hymenopterans in his “Insects with 4 bare wings” [Insectes à quatre aîles nues or Tetraptera alis nudis]*. Geoffroy’s number of genera is much higher than Linnaeus’s. He was the first author to taxonomically separate stone-flies, by establishing the genus Perla and ant-lions, by creating the genus Formicaleo."
"*The other sections correspond to Linnaeus’s orders even by name with the exclusion of Lepidoptera which are instead called “Tetraptera with mealy wings” [Tetraptera alis farinaceis]."
da Nomenclatural roots of Neuropterida: Linnaeus’s era. in print, Hemerobius!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron