Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Litargus balteatus J. Leconte, 1856 (cf.) - Mycetophagidae Mycetophaginae Mycetophagini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=440&t=49797
Pagina 1 di 1

Autore:  paolofon [ 18/12/2013, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Litargus balteatus J. Leconte, 1856 (cf.) - Mycetophagidae Mycetophaginae Mycetophagini

Giardino di casa, periferia di Reggio nell'Emilia, 23-10-13. Lunghezza pochi mm.

Forse Rhyzobius sp?

Sperando non sia un altro terminator.... :devil:

Grazie.

:) :D 8-)

Allegati:
Coccinellidae Giardino RE 23-10-13 8662x.jpg


Autore:  f.izzillo [ 18/12/2013, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae

paolofon ha scritto:
Giardino di casa, periferia di Reggio nell'Emilia, 23-10-13. Lunghezza pochi mm.

Forse Rhyzobius sp?

Sperando non sia un altro terminator.... :devil:

Grazie.

:) :D 8-)

Non credo sia un Coccinellidae.

Autore:  paolofon [ 18/12/2013, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Grazie. Aggiungo un punto interrogativo al titolo .... per non fare una figura troppo brutta! :oops:

:) :D 8-)

Autore:  Valerio [ 18/12/2013, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Già, confrontalo con i M.........dae

Autore:  Herzog [ 19/12/2013, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Valerio ha scritto:
Già, confrontalo con i M.........dae


Confrontalo con i Mycetophagidae

Autore:  Julodis [ 19/12/2013, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Herzog ha scritto:
Valerio ha scritto:
Già, confrontalo con i M.........dae


Confrontalo con i Mycetophagidae


Dite? A me pare Alphitophagus bifasciatus (Say, 1824) - Tenebrionidae Diaperinae Diaperini
Però potreste aver ragione voi.

Autore:  Julodis [ 19/12/2013, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Riguardandolo meglio, avete ragione voi.

Autore:  paolofon [ 19/12/2013, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

... e se ho capito bene, Mycetophagidae è sinonimo di non identificabile, almeno con le mie foto dilettantistiche...

:) :D 8-)

Autore:  Julodis [ 19/12/2013, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

paolofon ha scritto:
... e se ho capito bene, Mycetophagidae è sinonimo di non identificabile, almeno con le mie foto dilettantistiche...

:) :D 8-)

In effetti, dalla foto non credo si possa essere certi al 100%, ma probabilmente si tratta di Litargus connexus (Geoffroy, 1785)

Autore:  Gianfranco [ 20/12/2013, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

La clava antennale di quanti articoli è composta? Se più di tre è l' Alphitophagus bifasciatus
Che colore ha il protorace? Se è rossastro potrebbe essere il Combocerus glaber, Erotilide :p

Escluderei il Litargus poichè mi pare troppo convesso e le macchie non corrispondono.

Ho bisogno di una foto migliore e di dimensioni più precise; potresti cercare di farmene una descrizione?
Ciao
Gianfranco

Autore:  paolofon [ 21/12/2013, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Grazie delle risposte! :D

Purtroppo non ho foto migliori per risolvere i dubbi, soprattutto riguardo gli articoli della clava antennale... Il protorace non mi sembra, dalla foto, rossastro.

Quanto alle dimensioni, ecco la foto, sfocata, con il confronto con il mio dito indice: l'insetto misura 2 mm, micron più, micron meno...

Ancora grazie! :) :D 8-)

Allegati:
Litargus connexus Giardino RE 23-10-13 8663x.jpg


Autore:  Lech Borowiec [ 21/12/2013, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

For me looks like Litargus balteatus

Autore:  Gianfranco [ 21/12/2013, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola Coccinellidae?

Caro Paolo

Visto che le dimensioni non sono di pochi mm. ma di solo 2 mm. ed il protorace non pare rossastro e cercando in tutti i modi di ingrandire la foto mi pare di vedere l'ultimo articolo della clava antennale allungato: "potrebbe" anche essere (come ipotizza Lech) un Litargus balteatus. (Mi sembra però: troppo convesso, con un disegno elitrale troppo nitido e con troppo colore sul protorace)
La prossima volta però tieni l'esemplare poichè pretendere di classificare qualcosa da una foto simile è quantomeno azzardato.
I Micetophagidi, "se si vedono bene", non sono poi così difficili!
Tanti auguri e ciao :birra:
Gianfranco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/