Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Berginus tamarisci Wollaston 1854 - Mycetophagidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=440&t=50443 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/01/2014, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera da ID |
Ha l'aspetto da Latridiidae, ma mi pare che questi abbiano in genere gli ultimi tre antennomeri allargati. Questo ha solo gli ultimi due. Boh! Comunque sono sicuro che non si è Salvato, anche se non si sa cosa sia. |
Autore: | strepens [ 13/01/2014, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera da ID |
Mycetophagidae family: Berginus tamarisci Wollaston 1854 ![]() ![]() |
Autore: | Centrotoma [ 13/01/2014, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera da ID |
Berginus tamarisci |
Autore: | gio [ 13/01/2014, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Berginus tamarisci Wollaston 1854 - Mycetophagidae |
Grazie a tutti, ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 13/01/2014, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Berginus tamarisci Wollaston 1854 - Mycetophagidae |
![]() Una curiosità: l'Azalea era in vaso da serra o era in piena terra? Questa bestia pare si trovi ovunque tranne che sui Tamerici. Ciao Gianfranco |
Autore: | gio [ 13/01/2014, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Berginus tamarisci Wollaston 1854 - Mycetophagidae |
Gianfranco ha scritto: Una curiosità: l'Azalea era in vaso da serra o era in piena terra? Piena terra (dimora in un giardino). Grazie, ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |