Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=443&t=15030 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 13/12/2010, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 ?? - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia |
Giusto. ![]() Per l'Italia è indicata, a nord, fino al Lazio. Io non sono ancora riuscito a trovarla. Ciao Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/12/2010, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia |
Grazie Giuseppe ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/12/2010, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia |
Splendida specie! ![]() ....se qualcosa ti dovesse avanzare!! ![]() |
Autore: | Andrea C [ 14/12/2010, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia |
A Lampedusa lo trovo spesso... sapreste dirmi se è noto di lampedusa e se è in effetti comune come penso...? mille grazie Andrea |
Autore: | giuseppe55 [ 14/12/2010, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia |
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie Giuseppe !!! Se ne vuoi qualche esemplare dalla Sardegna..... Ti ringrazio, un esemplare datomi dagli amici sardi, nella mia collezione c'è. Altre specie sono però gradite, tipo ... Cebrio di Sardegna, ecc. ecc. Inoltre, non vorrei privare altri del piacere di avere questa bella specie in collezione (v. sopra). Ciao Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/12/2010, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachycerus albidentatus Gyllenhal 1840 - Brachyceridae, Curculionoidea - Sardegna - Capo S. Elia |
Andrea C ha scritto: A Lampedusa lo trovo spesso... sapreste dirmi se è noto di lampedusa e se è in effetti comune come penso...? mille grazie Andrea Se è noto di Lampedusa non saprei dirti, però che sia comune è ben probabile. Personalmente, durante ogni uscita e senza impegnarmi molto (per problemi di tempo), ne trovo in media 3/4 esemplari, a volte di più. Il problema è il tipo di terreno: nelle zone erbose è molto difficile vederli ma nei punti sgombri dalla vegetazione erbacea possono essere individuati molto meglio. In sostanza, almeno dove li cerco, sono in buona misura comuni ma se ne trovano pochi perché sono difficili da vedere!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |