Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brachycerus undatus Fabricius, 1798 - Brachyceridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=443&t=30859 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 27/01/2012, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Brachycerus undatus Fabricius, 1798 - Brachyceridae |
Finalmente si ricomincia a trovare qualcosa in attività, anche se niente di speciale, come questi Brachycerus che pascolavano tra l'erbetta. Lazio, Roma, San Vittorino, 250 m, 23.I.2012, M. Gigli legit |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/01/2012, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Belli ![]() Una curiosità: che dimensioni hanno? |
Autore: | Julodis [ 28/01/2012, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Sleepy Moose ha scritto: Belli ![]() Una curiosità: che dimensioni hanno? sul centimetro abbondante |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/01/2012, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Ah, però! Allora non dovrebbero passare tanto inosservati. |
Autore: | Julodis [ 28/01/2012, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Si vedono meno facilmente di quanto possa sembrare, pur essendo comuni, soprattutto in ambiente mediterraneo, perchè come molti Curculionoidea si bloccano al minimo cenno di pericolo, e prima di ricominciare a muoversi aspettano un po'. |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/01/2012, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Grazie mille, vediamo se quest'anno riesco a trovarne qualcuno anch'io. ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/01/2012, 1:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Sleepy Moose ha scritto: Grazie mille, vediamo se quest'anno riesco a trovarne qualcuno anch'io. ![]() Il modo più usuale di trovarli è mentre attraversano viottoli o stradine sterrate tra i prati (prati con erbe basse, generalmente con foglie a rosetta e bulbose, piuttosto xerici). Spesso stanno nei piccoli praticelli ai bordi delle strade, che proprio per la loro posizione sfuggono alla coltivazione. Stessi ambienti marginali in cui pullulano le Sitona ed in cui si trovano diversi altri coleotteri. |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/01/2012, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Grazie ancora delle prezione informazioni. ![]() |
Autore: | elleelle [ 28/01/2012, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Si trovano anche ai bordi delle pietre (spesso infangati e molto mimetici), più o meno come i Meloe sp.. Sono molto torpidi. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 28/01/2012, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Sono anche ghiotti delle rosette di Orchidee!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 28/01/2012, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Io li trovo, quasi sempre, arrampicati al muro di casa a 50 cm d'altezza...circa i cenni di primavera...guarda un pò quì,congelamenti in arrivo o idiozia della rete ![]() |
Autore: | Alfonso Iorio [ 28/01/2012, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Sarà meglio che qualsiasi insetto nella prossima settimana si trovi un buon rifugio perchè tirerà veramente aria molto, ma molto brutta! http://www.daltonsminima.altervista.org/ E del resto un inverno così mite prima o dopo sarebbe stato da pagare! Alfonso |
Autore: | Julodis [ 28/01/2012, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Alfonso Iorio ha scritto: Sarà meglio che qualsiasi insetto nella prossima settimana si trovi un buon rifugio perchè tirerà veramente aria molto, ma molto brutta! http://www.daltonsminima.altervista.org/ E del resto un inverno così mite prima o dopo sarebbe stato da pagare! Alfonso Se questo per loro fosse un problema, sarebbero già estinti da un pezzo! Se ci saranno un po' di giorni freddi, gli insetti non faranno altro che nascondersi da qualche parte e riuscire quando le temperature saranno più miti. Le poche vittime saranno praticamente ininfluenti sulla popolazione complessiva. marco paglialunga ha scritto: Io li trovo, quasi sempre, arrampicati al muro di casa a 50 cm d'altezza...circa i cenni di primavera...guarda un pò quì,congelamenti in arrivo o idiozia della rete ![]() Che tu li trovassi sul muro di casa, non avevo dubbi. Come al solito, sono loro che ti vengono a trovare. In quanto a quell'articolo: ma perchè i giornalisti, per fare notizia, devono sempre estrapolare conclusioni improbabili da osservazioni di fatti reali? Che un cambiamento di densità nell'acqua dell'Artico occidentale (presumo intendano nei pressi della Groenlandia) possa influenzare il clima è possibile (tra l'altro, potrebbe alterare la corrente del Golfo), ma da qui a dire che gelerà l'Europa, ce ne passa! Magari in tempi lunghi, ovvero nell'arco di secoli o millenni, si, ma per questo non ci vuole molto a fare una previsione simile. Prima o poi avremo inevitabilmente un'altro periodo glaciale, entro poche migliaia di anni (sempre che l'effetto serra non ci metta lo zampino). Per quanto riguarda il clima di un singolo anno, è tutto un altro discorso. |
Autore: | marco paglialunga [ 28/01/2012, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Julodis ha scritto: Alfonso Iorio ha scritto: Sarà meglio che qualsiasi insetto nella prossima settimana si trovi un buon rifugio perchè tirerà veramente aria molto, ma molto brutta! http://www.daltonsminima.altervista.org/ E del resto un inverno così mite prima o dopo sarebbe stato da pagare! Alfonso Se questo per loro fosse un problema, sarebbero già estinti da un pezzo! Se ci saranno un po' di giorni freddi, gli insetti non faranno altro che nascondersi da qualche parte e riuscire quando le temperature saranno più miti. Le poche vittime saranno praticamente ininfluenti sulla popolazione complessiva. marco paglialunga ha scritto: Io li trovo, quasi sempre, arrampicati al muro di casa a 50 cm d'altezza...circa i cenni di primavera...guarda un pò quì,congelamenti in arrivo o idiozia della rete ![]() Che tu li trovassi sul muro di casa, non avevo dubbi. Come al solito, sono loro che ti vengono a trovare. In quanto a quell'articolo: ma perchè i giornalisti, per fare notizia, devono sempre estrapolare conclusioni improbabili da osservazioni di fatti reali? Che un cambiamento di densità nell'acqua dell'Artico occidentale (presumo intendano nei pressi della Groenlandia) possa influenzare il clima è possibile (tra l'altro, potrebbe alterare la corrente del Golfo), ma da qui a dire che gelerà l'Europa, ce ne passa! Magari in tempi lunghi, ovvero nell'arco di secoli o millenni, si, ma per questo non ci vuole molto a fare una previsione simile. Prima o poi avremo inevitabilmente un'altro periodo glaciale, entro poche migliaia di anni (sempre che l'effetto serra non ci metta lo zampino). Per quanto riguarda il clima di un singolo anno, è tutto un altro discorso. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quì voglio il copyright ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alfonso Iorio [ 28/01/2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Julodis ha scritto: Se questo per loro fosse un problema, sarebbero già estinti da un pezzo! Se ci saranno un po' di giorni freddi, gli insetti non faranno altro che nascondersi da qualche parte e riuscire quando le temperature saranno più miti. Le poche vittime saranno praticamente ininfluenti sulla popolazione complessiva. Volevo scherzare! Mi pare evidente che condizioni climatiche avverse non penalizzeranno gli insetti. ![]() Alfonso |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |