Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Brachycerus lutosus Gyllenhal, 1833 - Brachyceridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=443&t=44401
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 11/05/2013, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Brachycerus lutosus Gyllenhal, 1833 - Brachyceridae

Esemplare unico, 9 mm, trovato morto vicino ad un orto.

rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg



:hi:

Autore:  FORBIX [ 04/07/2013, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus - Corfù

Ciao Silvano!
Potresti fare una foto laterale all'esemplare??
Inoltre potresti osservare se lungo le carene mediane sono presenti delle fossette profonde e distinte che però non interrompono la continuità della carena?
A me sembrerebbe Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840, il che sarebbe un dato interessante perchè non risulta segnalato per Corfù! ;)

Autore:  Apoderus [ 05/07/2013, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

Grazie Leonardo. Sono per un po' di giorni lontano da casa. Appena di ritorno riprenderò in mano l'esemplare. A presto

:hi:

Autore:  Apoderus [ 15/07/2013, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

Eccomi qua con l'esemplare sotto il binoculare. E' un bel po' sporco (lo sono quasi tutti i Brachycerus che mi è capitato di raccogliere). Ho dato un'occhiata ai B. del forum e molti sono indeterminati a livello di specie: che splendido terreno per qualche giovane che volesse specializzarsi!
Veniamo al nostro: quando parli di carene mediane intendi quelle sul pronoto?
In attesa di una risposta vado a fare qualche foto (se ti interessano determinati particolari fammelo sapere)

:hi:

Autore:  Apoderus [ 15/07/2013, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


Autore:  FORBIX [ 15/07/2013, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

Apoderus ha scritto:
.....quando parli di carene mediane intendi quelle sul pronoto?

No. Intendo quelle delle elitre, che non so bene se si chiamano mediane o presuturali.......cerco di controllare. ;)

Autore:  Apoderus [ 19/09/2013, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

Vedo che stai lavorando su questo genere. Vuoi che te lo porti a Entomodena?

:hi:

Autore:  FORBIX [ 19/09/2013, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

Ciao Silvano!! :lov2: :lov2: :lov2:
Sono tanto belli quanto difficilissimi!! :dead: :dead:
Se vuoi posso darci una occhiata.....ma senza prometterti nulla però!! :oops: :oops:

Autore:  Apoderus [ 19/09/2013, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

:ok:

Autore:  FORBIX [ 31/10/2013, 4:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus chevrolati Fåhraeus, 1840 (cf.) - Brachyceridae

E' proprio vero che a volte gli esemplari vanno osservati direttamente.
La soluzione dell'enigma era in realtà molto più semplice di quanto immaginassi. :pc:
Se non ho sbagliato ;) , si tratta di Brachycerus lutosus Gyllenhal, 1833.
Te lo riporto sano e salvo a Modena ad aprile!!! :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Apoderus [ 31/10/2013, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachycerus lutosus Gyllenhal, 1833 - Brachyceridae

No no. Gli insetti sono di chi li studia. Grazie per la determinazione :lov2:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/