Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

ALLEVAMENTO BARILOTTI DI ATTELABUS



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ALLEVAMENTO BARILOTTI DI ATTELABUS
MessaggioInviato: 01/07/2024, 13:24 
 

Iscritto il: 08/03/2019, 20:47
Messaggi: 62
Località: Putignano (BA)
Nome: Angelo Maria Petruzzi
Buongiorno, noto numerosi barilotti di Attelabus sui lecci vicino la stazione, a Putignano (BA).
Mi chiedevo quale sia il periodo migliore per raccoglierli, avendo come scopo quello di vedere se sfarfallano parassiti, oltre agli Attelabus stessi.
Come conservare i barilotti per non farli seccare?
Occorre mettere del terreno per permettere alle larve di interrarsi?
Grazie a chi mi risponderà.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2024, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 249
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Va bene un contenitore o anche una busta di plastica in cui dovrà spruzzare acqua con regolarità, in modo tale da evitare di far seccare la pianta.
Tra l'altro non avevo mai sentito dei Attelabus su leccio... Anche se in realtà non conosco questa famiglia.

:hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2024, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Io un po' la conosco :lol:
Attelabus nitens dalla Toscana in giù sfrutta per costruire i barilotti soprattutto il leccio. Lo farebbe anche al Nord, ma ci sono meno lecci, quindi usa altre querce e il castagno.
Allevarlo non è difficile: si raccolgono i barilotti prima che ne escano gli adulti (in Puglia potrebbero essere già usciti, aprine qualcuno e verifica). si mettono in una busta sigillata e si aggiunge pochissima acqua, due gocce non di più. Mi è capitato di non metterne proprio, i barilotti sembravano assolutamente secchi ma gli adulti uscivano lo stesso. Con questo sistema, se hai fortuna, puoi ottenere parassiti e anche qualche sorpresa come questa.
Buona fortuna e fammi sapere com'è andata.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2024, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 249
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Grazie Silvano! Allora la prossima volta farò più attenzione alle Quercus e al castagno. :to:

:hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2024, 9:17 
 

Iscritto il: 08/03/2019, 20:47
Messaggi: 62
Località: Putignano (BA)
Nome: Angelo Maria Petruzzi
Grazie ad entrambi. Stamattina, poco prima che piovesse, ne ho raccolti una quindicina, più in là proverò a raccoglierne altri. Spero il tutto dia risultati, così potrò aggiornarvi.
Saluti
Angelo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: