Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=444&t=87373
Pagina 1 di 2

Autore:  soken [ 04/11/2019, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Noctuidae

...circa 5 giorni fa' alla luce mi venne attirata un Noctuidae (sembra) la sua misura testa-ala da come si vede in foto e' di 18 mm. e la misi in una scatolina per poi fotografarla al mattino seguente con piu' luce. Dunque svegliatomi mi accinsi a fotografare e mi sono accorto che a forza di svolazzare per uscire dalla scatola, sbattendo di qua e di la per tutta la notte, perse molte squame e peluria rendendola almeno per me irriconoscibile. Guardando attentamente al macro poi mi accorsi che mi lascio' appiccicate alle pareti della scatola una trentina di uova, che oggi (purtroppo non ho avuto tempo di fotografare le larvette) si sono schiuse !!! Dunque mi servirebbe quasi alla velocita' della luce cosa potrei dargli da sgranocchiare...intanto ho messo delle foglie alla rinfusa tipo prezzemolo, timo, salvia, menta etc etc sperando che non muoiano prima di domani ove mi andro' a documentare meglio sulla cibaria. Intanto grazie a chi mi dara' una mano. :hi:
Noctuidae - Anzio 30.10.2019 - 18 mm. - (1).JPG

Noctuidae - Anzio 30.10.2019 - 18 mm. - (2).JPG


Autore:  Nicarinus [ 05/11/2019, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

Ricordo di avere letto da qualche parte, molti anni fa, che in casi come questo si può provare con foglie o foglioline di lattuga (che non è pianta officinale o aromatica: certi aromi potrebbero avere effetto repellente su alcune larve), appetita da un buon numero di specie.

Autore:  soken [ 05/11/2019, 2:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...intanto grazie Rinaldo, vi terro' aggiornati.

Autore:  soken [ 06/11/2019, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...ecco alcune delle larvette ad un giorno dalla nascita, uscite dall' uovo il 5.11.2019...si aggirano sui 1,5 mm. Gli ho dato dell' insalata e varie foglie di erbe nostrane che ho trovato in strada ma ancora non sono riuscito a capire se hanno mangiato....sono troppo piccole per vedere eventuali segni di smangiucchiamento. Comunque si sono posizionate quasi in gruppo su le foglie. :hi:
schiusa - 5.11.2019 - 1,5 mm. - (88).JPG


Autore:  mazzeip [ 06/11/2019, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

Un'altra volta, se vuoi aspettare la mattina dopo per fare le foto, metti la scatoletta in frigo, con 5 o 6 gradi la farfalla non vola ma non ne risente e hai una decina di minuti per riprenderla prima che riesca a volare - questo vale per i nottuidi, i geometridi riescono a volare molto più in fretta -

Quanto alle larvette, dovresti vedere un buon numero di escrementi se mangiano, ma se si fermano tutti o quasi sulle foglie è buon segno, se non gradiscono se ne vanno a spasso alla ricerca di foglie più appetitose

:hi:

Autore:  soken [ 06/11/2019, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

Grazie Paolo, si ho visto degli escrementi dalla parte della fogliolina di sedano, ma puo' darsi che mangino la foglia che si avvicina di piu' a cio' che dovrebbero mangiare per poi non digerire o "avvelenarsi" e morire, come mi e' gia' successo con altre larve....dunque anche se vedo degli escrementi non lo vedo al 100% come in buon segno. Comunque grazie il consiglio sul freezer non lo conoscevo...provero'. :hi:

Autore:  mazzeip [ 06/11/2019, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

Delle buone piante jolly sono il tarassaco e le Plantago, e contengono meno acqua delle "insalate" da tavola, il che non guasta (escrementi più secchi equivale a migliore igiene nel contenitore). E mi raccomando, frigo e non freezer, se le congeli le farfalle non sono contente... ;)

Autore:  soken [ 07/11/2019, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

mazzeip ha scritto:
E mi raccomando, frigo e non freezer, se le congeli le farfalle non sono contente... ;)


ahahah si ovviamente !...Comunque ho guardato piu' attentamente e ho notato difatti che gli escrementi vicino al sedano in realta' appartenevano all' insalata ma solo quella bordeaux/viola, tipo indivia e non quella verde...chissa' perche' ?...Continuero' a dargli quella anche se stamani gli ho somministrato anche delle foglioline di basilico...vediamo come va'. Delle 25/30 larve ne sono rimaste 4/5 le altre sono tutte morte, ma sembrano in buona salute e oltre a fare altri escrementi sono anche quasi raddoppiate. Speriamo continuino cosi'. :hi:

Autore:  soken [ 21/11/2019, 1:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...ad oggi, 20.11.2019, le poche larve che sono rimaste (4/5) ancora sopravvivono e hanno raggiunto i 5 mm. Sono molto lente sia nei movimenti che nella crescita ma sara' colpa delle basse temperature. Ho poi messo anche altre foglie da allora: Tarassaco, Parietaria, Plantago, Malva e altre piante nostrane ma ho notato che dal Radicchio nel cambiare dieta ci hanno messo un po, alla fine hanno assaggiato un po tutto e non ho ancora capito se la loro scelta sia il Plantago. Allego una foto di una delle larve. A presto :hi:
20.11.2019 - 5 mm. - (29).JPG


Autore:  soken [ 05/12/2019, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...5.12.2019 continuano a fagocitare, sono arrivati a 10 mm.
Anzio - 5.12.2019 -  10 mm. - (3).JPG

Anzio - 5.12.2019 -  10 mm. - (13).JPG

Anzio - 5.12.2019 -  10 mm. - (9).JPG


Autore:  soken [ 23/12/2019, 2:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...13 giorni dopo cioè il 18.12.2019 non si nota molta differenza, sono leggermente più scuri e misurano 12 mm.
18.12.2019 - 12 mm. - (94).JPG

18.12.2019 - 12 mm. - (93).JPG

18.12.2019 - 12 mm. - (122).JPG


Autore:  soken [ 08/01/2020, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...8.1.2020 adesso misurano 16 mm...
8.1.2020 - 16 mm (7).JPG


Autore:  soken [ 19/03/2020, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...questa è la larva superstite !...pian piano sono morte tutte !...forse ho semplicemente sbagliato nella pianta nutrice....boh....eppur mangiavano !....misura 18 mm. Speriamo sfarfalli in adulto. :hi:
19.3.2020 - 18 mm. larva superstite (9).JPG


Autore:  soken [ 20/03/2020, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...oh cavolo (anzi indivia :gh: )...mi son dimenticato di scrivere la data della foto qui sopra 19.3.2020

Autore:  soken [ 10/04/2020, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae

...giorno 4.4.2020 ....13 mm. Finalmente la crisalide !...speriamo che sfarfalli e non mi si secchi o ammuffisca.
4.4.2020 - 13 mm (2).JPG


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/