Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Fabaceae - Spartium junceum L.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=447&t=55577
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Fabaceae - Spartium junceum L.

Spartium junceum L., o semplicemente ginestra, è una delle piante perenni pi comuni nelle zone d'Italia a clima mediterraneo, dalla costa fino ai versanti montani caldi, fino ad almeno 1000 m di quota.
Ospita un discreto numero di insetti, qualcuno monofago, altri più o meno polifagi su Fabaceae, od anche a spettro più ampio.

[le foto della pianta le metterò in seguito, perchè qui con me non ne ho]


Avrei intenzione di fare qui, con l'aiuto di altri del Forum, una carrellata delle specie più caratteristiche della sua entomofauna, possibilmente una per messaggio.

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Inizio con quello che è per me uno degli endemismi italiani più belli (forse sono un po' di parte, visto che è un Buprestidae):

Agrilus albomarginatus Fiori, 1906

Immagine


E' una specie, a quanto ne so, esclusivamente legata a questa pianta, su cui si sviluppa la larva (nel fusto) e su cui rimane anche l'adulto, che rosicchia i fusticini verdi.

Quest'anno ho avuto occasione di vederne pochi (solo un paio in occasione di una visita di Gianfranco Curletti a luglio), perchè la stagione era solo all'inizio, ed in questo, che dovrebbe essere il momento migliore di questa specie decisamente estiva, non ho avuto modo di andarli a cercare. In compenso credo di aver visto per la prima volta (per me) degli attacchi che attribuirei con una certa sicurezza a questa specie, se non altro per esclusione, su un fusto ormai morto di ginestra nei pressi di Cervara di Roma.

[le foto ce l'ho a Roma, e le aggiungerò in seguito]

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Sempre rimanendo tra i Buprestidi, un'altra specie interessante è Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803)

Immagine


Si trova generalmente alla base delle piante giovani, proprio nel punto in cui il fusto esce dal terreno, o pochi cm più su. raramente più in alto, sempre sul fusto.
La larva probabilmente si sviluppa nell'apparato radicale, anche se lo Spartium normalmente non sembra mostrare particolari segni di sofferenza.
La cosa strana è che in genere Sphenoptera antiqua attacca altre Fabaceae, di solito Astragalus spp., un po' in tutto il Mediterraneo, ma nell'Italia centro-meridionale sembra legata più che altro a Spartium. Ad esempio nel Lazio, dove la trovo quasi ogni anno, anche se molto localizzata e scarsa, l'ho vista esclusivamente su Spartium. La cosa potrebbe meritare una indagine più approfondita a livello morfologico.

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Sempre tra i Buprestidi, in Italia abbiamo almeno due (o tre, con A. spinolae) Anthaxia del gruppo funerula, che si sviluppano allo stato larvale in Spartium junceum, e spesso ne frequentano i fiori da adulte.
Si tratta di Anthaxia (Anthaxia) chevrieri Gory & Laporte, 1839, che attacca anche altre Fabaceae simili, come Genista, Ulex, Calycotome, Cytisus, e Anthaxia (Anthaxia) mendizabali Cobos, 1965, più spesso legata a Spartium, anche se anch'essa mostra un certa polifagia nell'ambito di questo gruppo di Fabaceae.

A. mendizabali, in particolare, si trova quasi sempre anche da adulta sui fiori di ginestra, come si vede nella foto seguente, di Mimmo011, mentre chevrieri frequenta molto spesso i fiori di Asteraceae, in genere a fiore giallo, nelle vicinanze della pianta ospite.

Immagine

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Diversi Cerambycidae attaccano lo Spartium.
Uno dei più comuni, praticamente onnipresente, è Niphona picticornis Mulsant, 1839, specie largamente polifaga ma con una spiccata preferenza per questa pianta. Vive nei fusti e rami morti da meno di 2 cm di diametro in su, che riduce in condizioni penose.

Aspetta la bella stagione nei rami, così.

Immagine


I fori di uscita sono abbastanza caratteristici.

Immagine


Questa primavera mi è capitato di trovarne diversi esemplari aggrappati ai fusticini verdi di Spartium sotto la pioggia. Evidentemente anche in condizioni di tempo inclemente, che quest'anno non è certo mancato, invece di nascondersi in punti riparati si limitano a restare dove sono, aggrappandosi con tutta la forza al rametto.

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Un altro Cerambycidae molto frequente su Spartium è Deilus fugax (Olivier, 1790). Attacca varie specie di Fabaceae genistee, ma qui da noi, o almeno nel Lazio, è abbondantissimo soprattutto su Spartium junceum.
La larva si sviluppa anche in rami piuttosto piccoli, più o meno come le Anthaxia precedenti, anche se queste stanno su rami più freschi.

Eccone un esemplare fotografato da Gianfranco Sama su un ramo di Genista appena aperto.
Immagine


E qui si vede il lavoro che fa sui rami di Spartium, in un paio di foto di Marco Paglialunga.

Immagine


Immagine

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

In attesa di aggiungere (io o voi) altre specie di xilofagi, introduco un altro gruppo di insetti legati a questa pianta con una foto di un Omottero, che non so cosa sia, ma che è comunissimo, un po' in tutta la bella stagione, un po' ovunque sullo Spartium.

Membracidae - Gargara genistae (Fabricius, 1775)
Maccarese_14-VII-2014_OL_006.JPG



Li ho fotografati a metà luglio a Maccarese, cercando l'Agrilus albomarginatus con Gianfranco.

Autore:  Daniele Sechi [ 08/08/2014, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Qui in Sardegna su questa pianta si può trovare anche la Gonioctena (Machomena) lineata (Gené, 1839)

Autore:  Maura [ 08/08/2014, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

L'omottero è un Membracidae, Gargara genistae (Fabricius, 1775) ...e il nome dice tutto :D

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Daniele Sechi ha scritto:
Qui in Sardegna su questa pianta si può trovare anche la Gonioctena (Machomena) lineata (Gené, 1839)

Qualcosa di simile si trova sulle Retama in Nord Africa. Qui non ho mai visto niente del genere, a parte una Gonioctena delle solite rosse a macchie nere che ho trovato su una ginestra a San Vittorino questa primavera, e che credo sia ancora in qualche barattolo.

Hai per caso qualche foto? Possibilmente in natura?

Autore:  Julodis [ 08/08/2014, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fabaceae - Spartium junceum L.

Maura ha scritto:
L'omottero è un Membracidae, Gargara genistae (Fabricius, 1775) ...e il nome dice tutto :D

Grazie Maura. Aggiungo il nome nel messaggio precedente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/