Autore |
Messaggio |
Livio
|
Inviato: 04/10/2017, 13:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Avrei necessità di un aiuto dai ditterologi ... Mi è arrivato un ex. malconcio e mi ci sto arrovellando il cervello per capire cos'è. Dalla foto inviatami, pensavo a qualcosa vicino ai tipulidi (nessun cenno alle misure!  ); poi, ricevendolo, vedo che è circa 3-4 mm e mi sono posto delle domande. Eppoi, mi pare che la chiave di Oostenbroek (The European Family of the Diptera, 2006), manchi delle dicotomie 4-7 ...., quindi mi areno. O, più facilmente, non ci capisco 'na mazza Ho provato a confrontare l'ala con lo schema dei Culicidae, ma "mancano" alcune vene radiali, quindi presumo che non lo sia. Qualche idea? Grazie 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 04/10/2017, 14:25 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3167 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Con queste immagini è difficile capirci qualcosa. Nessun aiuto dall'aspetto, venatura alare probabilmente distorta da pieghe (la costa apicalmente non è più una costa). Certamente non è un Culicidae, ma non sono in grado di proporre alternative; forse qualcosa dalle parti dei Keroplatidae, o generalmente Sciaroidea, ma sto sparando a caso.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 04/10/2017, 15:12 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Grazie Carlo, gentilissimo!
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Nicarinus
|
Inviato: 04/10/2017, 23:00 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
Evidentemente è molto schiacciato e incompleto. Ma la cuticola è in parte verdognolo-metallica o è solo un'impressione?
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 04/10/2017, 23:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ciao Rinaldo! Il colore verdognolo, purtroppo, è dato dallo sfondo (sacchetto di plastica) che riflette la luce led del micro USB: ho provato a toglierlo ma non c'è stato verso. Il colore naturale è tipo ... sabbia, un po' più scuretto.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Nicarinus
|
Inviato: 04/10/2017, 23:50 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
Ciao Livio e grazie, ricambio i saluti, non saprei come aiutarti se non mettendomi a consultare a mia volta testi come quello di Borror, Triplehorn & Johnson (An introduction to the study of Insects), che mi sembra contenga utili chiavi per le famiglie di Ditteri, con molti disegni di ali e relative venature, o altre opere di cui al momento mi sfuggono i nomi degli autori. D'altra parte, se si arenano i ditterologi... Anch'io avrei comunque escluso subito i Culicidi, infatti secondo me (a parte l'andamento delle venature) qualche squametta lungo le venature stesse sarebbe altrimenti rimasta, e qui invece non se ne vedono proprio.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 07/10/2017, 13:02 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Liviomolaidae A me pare una chimera, una via di mezzo tra (cfr.) Bolitophilidae, Axymyiidae e Perissommatidae  . Ho cercato di ricostruire lo schema delle nervature alari dando una mia interpretazione e basandomi su entrambe le ali. (h) omerale; (Sc) subcostale; (R1) prima nervatura radiale, attenuata all'apice, quasi collegata a metà del ramo della forca radiale (R2,R3), con uno pterostigma; (C) costale terminante in R3; (M1, M2) forca mediana, M1 forse fusa con le nervature radiali R4+5, il ramo della forca mediana conserva forse una traccia che prosegue verso la base (linea tratteggiata) - confr. con Perissommatidae -; (m-cu) collegamento medio-cubitale; (CuA1, CuA2) cubitali, CuA2 unito apicalmente alla prima nervatura anale (A1); (A2) seconda nervatura anale. Non vorrei giungere a conclusioni azzardate, ma non mi sembra che coincide con nessuna delle famiglie di nematoceri attualmente presenti in Italia, e forse a nessuna di quelle europee. Personalmente invierei la foto a qualche specialista di nematoceri, oppure proverei a postarlo su Diptera.info tanto per vedere cosa ne pensano, magari è una banalità (  ). Gentilmente, mi misureresti la lunghezza dell'ala che non ho capito bene quanto misura l'"essere"? 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 07/10/2017, 16:21 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ciao Alessio, grazie mille anche a te Non credo di avere ancora il campione: l'avevo portato in ufficio per fotografarlo e dovrebbe essere rimasto lì da qualche parte (se non è stato smaltito con le pulizie). Lunedì verifico. Ciao
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 21/10/2017, 8:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Devo complimentarmi con Alessio Intestardito dal voler determinare l'esemplare, scava e riscava ... in un messaggio privato mi scrive che si tratta del tipuloideo Limoniidae Trentepohlia sp. Almeno ai tipuloidei c'ero arrivato ... SI tratterebbe, facilmente, di nuova segnalazione per l'Europa ... Stavamo per ipotizzare un monitoraggio mirato in quell'area (sono attive diverse lampade UV con piastra collata) ma la faccenda ci ... "puzzava" non poco. Insisto, quindi, per conoscere la reale provenienza della confezione incriminata, sottolineando il fatto che si tratta certamente di una specie non europea. Risposta: effettivamente, si trattava di una partita proveniente dall' "ASIA". Dirmelo prima no, eh? Volevi mettermi alla prova? Beh, abbiamo fatto (soprattutto Alessio!) un figurone. Quell'altro ... una figuraccia  Ancora complimenti Alessio! 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 21/10/2017, 21:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Mi ha fatto piacere sentire che ti ho fatto fare bella figura con il capo  . Io rimango dell'idea che possa trattarsi di qualcosa di interessante. Sarebbe utile avere: 1. Almeno un esemplare intero da studiare, per vedere se appartiene a una specie conosciuta. 2. La località, o lo stato esatto da dove provene. Tuttavia però non so quante possibilità ci siano che la stessa specie finisca in un altro sacchetto  . 
|
|
Top |
|
 |
|