Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Limoniidae sp. (cf.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=449&t=71104 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 24/09/2016, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione specie di zanzara grande e giallognola |
Ciao Andrea, un'idea l'avrei anche, ma è solo un'idea...?! A me sembra un Dittero Dixidae, peccato che dalle foto postate, non si veda bene la nervatura alare ed il capo. La loro biologia, è molto simile a quella delle zanzare, tranne che gli adulti non sono ematofaghi, quindi sono "zanzare" ma assolutamente innocue. ![]() |
Autore: | Syrio [ 24/09/2016, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione specie di zanzara grande e giallognola |
Grazie! Purtroppo sono le foto migliori che sono riuscito a fare, non mi aspettavo niente di certo... Buonanotte, Andrea |
Autore: | Alessio89 [ 25/09/2016, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione specie di zanzara grande e giallognola |
Ciao Claudio, per la forma del mesonoto, io mi orienterei più verso un tipulomorfo, forse Limoniidae, come Antocha o simili ![]() Come giustamente dici, senza i particolari della nervatura alare e delle appendici del capo è difficile andare oltre. ![]() P.S. Anche le zampe sono un po' troppo lunghe per essere quelle di un Dixidae ![]() |
Autore: | Syrio [ 25/09/2016, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione specie di zanzara grande e giallognola |
Girando su google immagini tra i Limoniidae ho trovato Molophilus ochraceus, che è simile a quello che ho fotografato. Naturalmente può benissimo essere qualcos'altro, ma credo che siamo lì intorno. Andrea |
Autore: | TheWings [ 25/09/2016, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione specie di zanzara grande e giallognola |
Alessio89 ha scritto: Ciao Claudio, per la forma del mesonoto, io mi orienterei più verso un tipulomorfo, forse Limoniidae, come Antocha o simili ![]() Come giustamente dici, senza i particolari della nervatura alare e delle appendici del capo è difficile andare oltre. ![]() P.S. Anche le zampe sono un po' troppo lunghe per essere quelle di un Dixidae ![]() Ciao Alessio, intanto grazie per avermi fatto notare particolari a cui non avevo dedicato la dovuta attenzione, quindi credo anch'io, che la possibilità che sia un Limoniidae sia molto concreta. Ciao. Claudio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |