Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dryomyia circinans (Giraud 1861) - Cecidomyiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=452&t=18290 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 04/03/2011, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Dryomyia circinans (Giraud 1861) - Cecidomyiidae |
Ultima galla di questa prima serie. Piccole galle pelose su foglia di Quercus. |
Autore: | Loriscola [ 04/03/2011, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Dovrebbe essere Dryomia circinnans, altra bestiola legata al cerro.... Questo tipo di galle fogliari "a bottone" non sono mai riuscito ad allevarle decentemente ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 04/03/2011, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
HAI SMESSO CON LE COCCINELLE E TI SEI DATO ALLE GALLE?! (Notoriamente le Femmine dei Galli...) |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/03/2011, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Non potrebbe essere anche Cynips divisa? |
Autore: | Andricus [ 04/03/2011, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Condivido l'opinione di Loris. Di sicuro non è Cynips che, da quanto ne so, non produce galle pelose. Ma perchè mi fai vedere tutte queste galle? ![]() ![]() |
Autore: | hutia [ 04/03/2011, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Dryomyia si può confondere con Neuroterus lanuginosus, la prima è spesso reniforme mentre la seconda è più tondastra Fabrizio |
Autore: | Julodis [ 04/03/2011, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Andricus ha scritto: Condivido l'opinione di Loris. Di sicuro non è Cynips che, da quanto ne so, non produce galle pelose. Ma perchè mi fai vedere tutte queste galle? ![]() ![]() Forse non ci crederai, ma mi è venuta voglia di sapere a chi appartenevano le galle che avevo fotografato nel corso degli anni proprio vedendo l'immagine del tuo avatar. In quanto all'dentificazione, non capendone nulla posso solo andare a cercare immagini delle specie che mi dite e cercar di capire se corrispondono. Poi ne manderò altre. |
Autore: | Loriscola [ 04/03/2011, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Se interessa, questo è un sito dove è possbile trovare un sacco di galle. Basta scegliere la pianta ospite ed il gioco è fatto... http://www.pflanzengallen.de/verzeichnisundfotos-a.html ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Grazie Loris! Sito utilissimo e con un sacco di galle, anche se alcune in realtà sono l'effetto di funghi, più che vere e proprie galle. Ho già beccato una galla che su quel sito sembra mancare: quella fatta dalla Lamprodila decipiens sui rami di Salix caprea! Ovviamente, Buprestidae. |
Autore: | Julodis [ 20/03/2011, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 1a serata gallica - 10 |
Per ora la indico come Dryomyia circinans (Giraud 1861) cf. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |