Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sciaridae sp. (cf.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=453&t=70210 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio Pareto [ 13/08/2016, 11:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Sciaridae sp. (cf.) | ||
Trovata in un luogo umido e scuro nel bosco...
|
Autore: | aesalus37 [ 13/08/2016, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: zanzara nera... |
Probabilmente un Dittero Nematocero Sciaride. Non so dire altro. Saluti, Paolo |
Autore: | Carlo Monari [ 14/08/2016, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: zanzara nera... |
Sarebbe bello riuscire a dare un nome e un inquadramento sistematico a tutto quello che si vede, ma per riuscire a farlo occorrono più elementi. In particolare per i ditteri è quasi sempre importante la venatura alare, qui praticamente indistinguibile. Non ha senso cercare di dire più di quanto ha detto Paolo. |
Autore: | Antonio Pareto [ 14/08/2016, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: zanzara nera... |
Capissco. Purtroppo le condizioni in cui si scatta la fotografia non sempre sono ideali. Questa era quasi nelll'oscurità e le foglie sopra non potevano essere rimosse se no volava via. Grazie Paolo, grazie Carlo, è già tanto! ![]() |
Autore: | aesalus37 [ 14/08/2016, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: zanzara nera... |
Ditteri e altri insetti alati, vivi e in natura, spesso tengono le ali chiuse o semichiuse, rendendo quasi impossibile l'esame delle nervature. Per poter effettuare determinazioni tassonomiche è preferibile esaminare esemplari preparati o uccisi di fresco e opportunamente composti. Ho trovato utile talvolta esaminare al binoculare o fotografare esemplari in alcol 70°, le ali, zampe e antenne anche di esemplari molto fragili si possono disporre e osservare agevolmente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |