Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chironomidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=458&t=6417 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carlos [ 03/04/2010, 18:35 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Chironomidi | |||||
ciao a tutti oggi giornata dedicata ai chirionomidi se qualcuno è esperto nel campo ![]()
|
Autore: | Julodis [ 03/04/2010, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirionomidi |
carlos ha scritto: ciao a tutti oggi giornata dedicata ai chirionomidi se qualcuno è esperto nel campo ![]() Io ho una conoscenza piuttosto vaga delle larve, risalente al periodo in cui mi occupavo di idrobiologia (oltre 30 anni fa), ma non so nulla degli adulti. Comunque, sono Chironomidi, senza la "i"! |
Autore: | Hemerobius [ 03/04/2010, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirionomidi |
Io posso dirti che il primo è un maschio neo-sfarfallato (con le antenne ancora "incollate" e probabilmente i genitali non ancora "girati"*), la seconda una femmina, gli ultimi due sono maschi. Mi sembrano tutti della stessa specie. Roberto ![]() * - I chironimidi e le zanzare (ma credo anche altri Ditteri Nematoceri) subiscono una rotazione dell'apparato genitale di 180° nelle prime 24 dallo sfarfallamento. |
Autore: | Julodis [ 03/04/2010, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirionomidi |
Hemerobius ha scritto: I chironimidi e le zanzare (ma credo anche altri Ditteri Nematoceri) subiscono una rotazione dell'apparato genitale di 180° nelle prime 24 dallo sfarfallamento. Chissà che dolore! ![]() |
Autore: | carlos [ 03/04/2010, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirionomidi |
ciao e grazie maschi e femmina li conosco anch'io il primo invece pensavo fosse una specie diversa e invece....guarda un po tu cosa fanno ![]() penso anch'io siano tutti della stessa specie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |