Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhagio funebris Meigen, 1820 - Rhagionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=462&t=53214 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 03/05/2014, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagio funebris Meigen, 1820 - Rhagionidae |
Dittero abbastanza piccolo, 7-8 mm, in bosco fitto e umido. Dalla venulatura alare arrivo alla famiglia Rhagionidae, ma poi non trovo nessuna specie corrispondente. Il genere che assomiglia di più è Chrysopilus, FaunaEur da per la Sardegna solo Chrysopilus splendidus, che è però completamente diverso, soprattutto per colorazione. ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 03/05/2014, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagionidae?? |
A mio avviso la cella anale è aperta: maschio di Rhagio cinerascens o sardous. |
Autore: | Mauro [ 04/05/2014, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagionidae?? |
Grazie Pietro! ![]() Per vedere se è possibile discriminare tra R. sardous e R. cinerascens ho cercato e recuperato le descrizioni originali. Ho trovato quella di sardous, che purtroppo è in tedesco, lingua che non riesco a tradurre in maniera soddisfacente. Comunque nello stesso lavoro Von Szilàdy fornisce anche una chiave ai Rhagio paleartici, più schematica e quindi più facilmente traducibile, nella quale cinerascens è messo nel sottogenere Rhagiella e sardous nel sottogenere Rhagio s. s. Nel primo gradino della chiave, dove si danno le distinzioni tra i sottogeneri, risulta: Sottogenere Rhagiella - Mittelrücken nicht gestreift, einfärbig, meistens aschgrau, glänzend. Che io traduco: “Parte mediana del dorso non a strisce ma monocolore, per lo più cenere, lucido”. Sottogenere Rhagio - Mittelrücken längsgestreift, selten glänzend, die Streifen meist aus grauem oder gelbgrauem Toment Bestehend. Che traduco: “Parte mediana del dorso a strisce longitudinali, raramente lucido, le strisce generalmente grigie o giallo-grigio, Toment composto”. Non ho trovato nel mio vocabolario di tedesco, ne in quelli online la traduzione di Toment, per cui non si capisce cosa sia composto. In ogni caso, se ho tradotto bene, direi che l’esemplare di Bolotana è del sottogenere Rhagio (sensu Szilàdy, i sottogeneri di Rhagio non sono attualmente accettati) e quindi Rhagio sardous Szilàdy 1934. Se qualcuno ha dimestichezza col tedesco potrebbe confermare o smentire la mia traduzione, il che significherebbe confermare o smentire la diagnosi specifica di questo esemplare. |
Autore: | Carlo Monari [ 15/05/2014, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagionidae?? |
Tirando a indovinare seguendo l'assonanza con 'tomentoso' che indica una ricopertura di fine peluria, potrei proporre per il sottogenere Rhagio una traduzione del tipo 'Parte mediana del dorso a strisce longitudinali, raramente lucida, le strisce composte generalmente da peluria grigia o grigio-gialla' |
Autore: | Mauro [ 16/05/2014, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagionidae?? |
Si, mi sa che hai ragione, Toment dovrebbe essere tomentosità. Se diamo per buono il resto della traduzione direi che l'esemplare in questione è comunque del sottogenere Rhagio s.s. e quindi possiamo con sicurezza escludere cinerascens, che dici? Attualmente i sottogeneri non sono più presi in considerazione per il genere Rhagio, ma comunque la chiave mantiene la sua validità considerando "gruppi di specie" nei quali cinerascens è in un gruppo con dorso senza strisce longitudinali e sardous in un gruppo con le strisce. |
Autore: | Mauro [ 30/08/2018, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagio sardous Szilàdy 1934 - Rhagionidae |
Tempo fa mi scrisse Theo Zeegers, autore di una revisione del gruppo Rhagio scolopaceus, che potete trovare qua,, che mi disse che questo esemplare è in realtà Rhagio funebris Meigen, 1820. Ma Rhagio sardous non è perduto per il forum, infatti sempre Theo Zeegers afferma che il vero R. sardous è questo, che invece è sempre rimasto indeterminato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |