Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ogcodes (Ogcodes) zonatus Erichson, 1840 (cf.) - Acroceridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=464&t=103386
Pagina 1 di 1

Autore:  Michele A [ 01/09/2023, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Ogcodes (Ogcodes) zonatus Erichson, 1840 (cf.) - Acroceridae

DSC02513ridotta.jpg

Salve, una bestia piccolissima (meno di 5mm) dalle ali evanescenti e la testa tutta occhi. Potrebbe essere un Ogcodes zonatus? Grazie!

Autore:  Carlo Monari [ 02/09/2023, 6:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ogcodes zonatus?

So solo che secondo Faunaeur in Italia questa specie non c'è, e che una frettolosa ricerca di chiavi per la nostra fauna non ha dato alcun risultato.

Autore:  Michele A [ 02/09/2023, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ogcodes zonatus?

Carlo Monari ha scritto:
So solo che secondo Faunaeur in Italia questa specie non c'è, e che una frettolosa ricerca di chiavi per la nostra fauna non ha dato alcun risultato.


Grazie per la risposta! Curioso, perchè qui https://naturamediterraneo.com/Forum/to ... _ID=320448 ci sarebbero foto scattate sul Monte Vettore, a 2100 mt. di quota, e sembrano simili.
Dato che la mia è stata scattata a circa 2 km in linea d'aria dalla Svizzera, ho provato a cercare fonti svizzere. Gli entomologi svizzeri ritengono che da loro ci sia (o almeno ci fosse nel 1997): https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=s ... 97:70::519 comunque ci sono online foto anche più recenti scattate in Svizzera, e che potrebbero ben essere almeno di insetti di questo genere (magari con dubbi sulla specie).
Seguendo la chiave che c'è in quell'articolo, direi che è perlomeno da non escludere che sia Ogcodes zonatus, maschio. Il dettaglio che lo distinguerebbe da O. pallipes è l'ingrossamento delle zampe posteriori.

Autore:  Carlo Monari [ 02/09/2023, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ogcodes zonatus?

Se per Faunaeur non risultano segnalazioni per l'Italia ovviamente non vuol dire che in Italia davvero non ci sono; significa semplicemente che, salvo errori, il nome non è stato trovato nei cataloghi della fauna italiana utilizzati da Faunaeur. Abbiamo anche solo su questo forum centinaia di foto di specie 'fuori zona', il fatto va segnalato comunque per prudenza.
Quanto alle chiavi, grazie della segnalazione, le ho subito scaricate. In questa situazione però sono di scarso aiuto: antenne, bilancieri e venatura alare non si vedono, ma non si vede neanche qualcosa che ci faccia escludere la tua ipotesi, che, a giudicare dalle immagini su internet, sembra verosimile. Ovviamente con un bel cf.

Autore:  Michele A [ 04/09/2023, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ogcodes zonatus?

D'accordo, grazie molte!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/