Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leptomydas sardous Costa, 1884 - Mydidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=465&t=37031 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 04/08/2012, 16:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas sardous (Mydidae) | ||
... dimenticavo la foto dorsale ... ![]()
|
Autore: | Pietro Niolu [ 05/08/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas sardous (Mydidae) |
Il nuovo filmato è eccezionale! |
Autore: | Hemerobius [ 05/08/2012, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas sardous (Mydidae) |
Pietro Niolu ha scritto: Il nuovo filmato è eccezionale! Concordo, guardatelo è una primizia mondiale. Roberto ![]() |
Autore: | elleelle [ 06/08/2012, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas sardous Costa, 1884 - Mydidae |
Grazie dei complimenti! In effetti, sono abbastanza orgoglioso di questi colpi di c....ostanza. ![]() Bisognerebbe capire come fa l'insetto a interrare l'addome nella sabbia: quali strumenti ha. Dal movimento, mi aspetterei qualcosa di simile all'addome delle larve di formicaleone, ma forse c'è anche un qualche strumento all'estremità, tipo quello delle femmine di Acridiidae. Bisognerebbe osservarne uno al microscopio ... ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 07/08/2012, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas sardous Costa, 1884 - Mydidae |
elleelle ha scritto: Grazie dei complimenti! In effetti, sono abbastanza orgoglioso di questi colpi di c....ostanza. ![]() Bisognerebbe capire come fa l'insetto a interrare l'addome nella sabbia: quali strumenti ha. Dal movimento, mi aspetterei qualcosa di simile all'addome delle larve di formicaleone, ma forse c'è anche un qualche strumento all'estremità, tipo quello delle femmine di Acridiidae. Bisognerebbe osservarne uno al microscopio ... ![]() Non sono colpi di c...ulo, sono cose che uno si va a cercare e questo richiede davvero un sacco di tempo, di passione, di attenzione e di costanza ![]() Ho guardato subito una femmina al microscopio (ne ho raccolti alcuni esemplari proprio quest'estate in Sardegna occidentale) ma non ho con me la macchina fotografica... domani cerco di fare una foto e la posto. La struttura per scavare esiste: sul segmento terminale dell'addome, che è carenato, c'è una raggiera di setole fatte a spatola, molto rigide e robuste e i bordi esterni degli ultimi tergiti sono a loro volta un po' dilatati. Ciao! maurizio |
Autore: | mauriziomei [ 08/08/2012, 11:46 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Leptomydas sardous Costa, 1884 - Mydidae | |||
Come accennato ieri, ho fotografato l'apice dell'addome di una femmina di Leptomydas sardous (da S. Giovanni di Sinis) per far vedere la struttura che verosimilmente viene utilizzata per scavare nella sabbia... le foto (vista ventrale e dorsale) fanno pena, ma un'idea della struttura la danno... Ciao! maurizio
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |